• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trombosi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

trombosi


Condizione clinica caratterizzata dalla presenza, all’interno dei vasi sanguigni, di un trombo, cioè di una massa solida costituita da fibrina e contenente piastrine e fattori della coagulazione.

Eziologia

Le cause della t. sono rappresentate essenzialmente da tre fattori: alterazioni del flusso sanguigno, alterazioni dell’endotelio vasale, alterazioni della coagulazione del sangue. Le alterazioni del flusso sanguigno possono verificarsi in tutte quelle situazioni caratterizzate da una riduzione della velocità del flusso sanguigno. Il rallentamento del flusso provoca un aumento del rischio tromboembolico perché, a seguito della rallentata velocità di circolo, si determina una maggiore adesione dei fattori della coagulazione e delle piastrine alle cellule endoteliali. Contemporaneamente, l’ipossia, che si crea a livello dell’endotelio, può determinare un’esposizione del fattore tissutale che attiva il processo coagulativo. A fronte di tale meccanismo, si può innescare anche un processo di rallentamento della fibrinolisi, a causa di una riduzione del rilascio dell’attivatore tissutale del plasminogeno. Tali condizioni si verificano nei casi di stasi del circolo (insufficienza cardiaca congestizia, aumento della viscosità del sangue, presenza di varici agli arti inferiori, aneurismi, valvulopatie mitraliche) e nei casi in cui si ha un aumento della turbolenza del circolo (nei punti di biforcazione o di stenosi dei vasi). Le alterazioni dell’endotelio vasale si verificano in numerose condizioni cliniche (placche ateromasiche, ipercolesterolemia, diabete, infiammazioni, neoplasie, fumo). Le alterazioni della coagulazione del sangue si hanno nelle condizioni di trombofilia congenita e acquisita. Tutti questi tre fattori possono portare a ipercoagulabiltà del sangue e, pertanto, al verificarsi di un evento trombotico (venoso o arterioso) all’interno del torrente circolatorio.

Trombi e trombosi

I trombi, in base alle dimensioni, si distinguono in ostruttivi o parietali: i trombi ostruttivi sono quelli che provocano un’occlusione completa del lume del vaso, mentre i trombi parietali sono quelli che non occludono completamente il vaso. I trombi si distinguono, inoltre, in venosi e arteriosi a seconda che interessino le arterie o le vene. Le manifestazioni cliniche più frequenti dei trombi arteriosi sono rappresentate dall’infarto del miocardio e dall’ictus cerebrale. Le manifestazioni cliniche più frequenti dei trombi venosi sono rappresentate dalla t. venosa degli arti inferiori. Nell’ambito delle t. venose, si distinguono le t. venose superficiali, che interessano le vene superficiali degli arti, e le t. venose profonde (dette anche flebotrombosi), più pericolose, perché possono comportare l’insorgenza di una embolia polmonare. La t. venosa profonda è un evento relativamente frequente che può complicare il decorso di interventi chirurgici, politraumatismi, malattie autoimmuni e neoplastiche o presentarsi senza causa apparente.

trombosi

Vedi anche
fibrina Sostanza di natura proteica che si forma per idrolisi dal suo precursore, il fibrinogeno, presente nel plasma sanguigno, con un processo molto complesso il cui punto di partenza è la formazione della proteina tromboplastina, che si origina in vivo in seguito a lesioni dei tessuti, come avviene nelle ... vena anatomia e medicina Vaso sanguigno in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore. Il sistema venoso ha origine dai capillari arteriosi per mezzo di esili vasi che confluiscono in tronchi di maggior calibro che spesso si anastomizzano. Di frequente le v. seguono ... embolo Corpo di varia natura (solida, liquida o gassosa) capace di determinare la subitanea occlusione di un vaso sanguifero ( embolia). Si tratta in genere di trombi formatisi nelle cavità cardiache oppure nei vasi sanguigni (specialmente nelle vene) nel corso di un’infiammazione dell’endocardio oppure di ... fibrinogeno Sostanza di natura proteica presente nel plasma (200-400 mg /100 ml); appartenente alla classe delle proteine fibrose; è poco solubile in acqua e forma soluzioni acquose viscose; il suo punto isoelettrico è di circa 5,5; con peso molecolare di oltre 300.000 e forma ellissoide allungata. È costituito ...
Tag
  • COAGULAZIONE DEL SANGUE
  • INSUFFICIENZA CARDIACA
  • MALATTIE AUTOIMMUNI
  • FATTORE TISSUTALE
  • VASI SANGUIGNI
Altri risultati per trombosi
  • trombo
    Enciclopedia on line
    In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, con formazione di emboli che danno luogo a una tromboembolia, localizzandosi varie in sedi. Caratteri ...
  • trombòsi
    Enciclopedia on line
    trombòsi Condizione morbosa caratterizzata dalla formazione di un trombo, cioè di una massa solida derivata dal sangue e presente a livello di un vaso del distretto arterioso o venoso. La sintomatologia dipende da molteplici fattori, tra cui la localizzazione, la grandezza del vaso colpito e lo stato ...
  • Trombosi
    Universo del Corpo (2000)
    Pier Mannuccio Mannucci Donato Bettega Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno di un vaso sanguigno di un agglomerato, detto appunto trombo, costituito da un reticolo di fibrina. La fibrina ...
  • Trombosi coronarica
    Enciclopedia del Novecento (1984)
    CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. □ 4. Meccanismi patogenetici. □ 5. Lo spasmo coronarico: a) lo spasmo coronarico come fenomeno biologico con significato ...
  • TROMBOSI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (dal gr. ϑρόμβος "coagulo") Nazareno Tiberti Coagulazione del sangue nelle cavità del cuore o dei vasi, coagulazione che avviene durante la vita. Perché ciò possa accadere è necessario che il rivestimento interno del cuore o dei vasi sia alterato. Il rallentamento della corrente sanguigna può favorire ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
trombòṡi
trombosi trombòṡi s. f. [dal gr. ϑρόμβωσις, der. di ϑρόμβος «grumo, trombo»]. – 1. In medicina, condizione morbosa caratterizzata dalla formazione di trombi nei vasi sanguiferi e nel cuore: t. delle arterie o arteriosa, secondaria ad alterazioni...
trombiżżare
trombizzare trombiżżare v. tr. [der. di trombo]. – In medicina, provocare trombosi: vena trombizzata, vaso trombizzato, occlusi da un trombo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali