• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUBIPORA

di Silvio Ranzi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TUBIPORA (dal lat. tubus "tubo" e porus "foro"; lat. scientifico Tubipora)

Silvio Ranzi

Genere di Alcionarî (v.) coloniali. Per rendersi conto della singolare organizzazione di queste colonie bisogna seguirne lo sviluppo. Si forma in un primo tempo un certo numero di lunghi polipi, addossati uno all'altro, con assi paralleli; poi, a mezza altezza, lungo il corpo di questi polipi, si formano delle piattaforme trasversali sulle quali possono, per gemmazione, formarsi altri polipi con asse parallelo ai primi. La mesoglea di tutti questi polipi e delle piattaforme contiene spicole calcaree assai numerose, che si fondono formando una massa continua che riproduce la forma della mesoglea. Lo scheletro di una colonia così formata è una massa calcarea, che può raggiungere notevoli dimensioni, costituita da tanti tubuli quasi paralleli tra loro e tenuti insieme da setti trasversali. La similitudine di questi scheletri con strumenti musicali a fiato ha fatto dare alla specie più comune, che presenta scheletri di un bel rosso scuro, il nome di Tubipora musica. Le specie del genere Tubipora vivono nelle regioni tropicali dell'Oceano Indiano e dell'Oceano Pacifico e nel Mar Rosso, in special modo sulle barriere madreporiche.

Vocabolario
tubipòridi
tubiporidi tubipòridi s. m. pl. [lat. scient. Tubiporidae, dal nome del genere Tubipora, comp. del lat. class. tubus «tubo» e del gr. πόρος «orifizio», qui «poro»]. – In zoologia, famiglia di antozoi alcionarî, in cui i polipi sono allungati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali