• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grègory, Tullio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico della filosofia italiano (Roma 1929 - ivi 2019). Professore emerito di Storia della filosofia presso l’università di Roma La Sapienza, si è occupato in particolare della storia del platonismo e del naturalismo medievali (Platonismo medievale. Studi e ricerche, 1958) e della cultura filosofica europea dei secoli 16º e 17º, ponendo in risalto i momenti di passaggio e di crisi e svolgendo studi di storia delle idee e del pensiero scientifico. Tra le sue opere: Scetticismo ed empirismo. Studio su Gassendi (1961), Etica e religione nella critica libertina (1986), Origini della terminologia filosofica moderna. Linee di ricerca (2006).

Vita

Professore di Storia della filosofia medievale (1962), poi (dal 1967) di Storia della filosofia all'università di Roma, quindi professore emerito presso la stessa università e socio (1980) nazionale (1987) dell'Accademia dei Lincei. Ha promosso (1964) il gruppo di ricerca CNR del Lessico Intellettuale Europeo (Centro CNR dal 1970, poi Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee, ILIESI, dal 2001), di cui è stato direttore dalla fondazione. È stato directeur d'études all'École pratique des hautes études di Parigi (1975-77, 1985-86) e professore alla Sorbona (1986-87), che gli ha conferito la laurea honoris causa (1996). Collaboratore dal 1951 dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, direttore della sezione di Storia della Filosofia e di Storia del Cristianesimo nel Lessico Universale Italiano, membro del comitato direttivo dell’Enciclopedia del Novecento, ha fatto parte del consiglio scientifico dell’Istituto (1980-2009); dal 2014 membro del comitato d’onore dell’Istituto stesso, direttore della V, VI,VII e IX Appendice dell’Enciclopedia Italiana di scienze, lettere e arti, ha diretto l’Enciclopedia della moda, l’Enciclopedia del XXI Secolo e il Lessico del XXI secolo. Dal 1993 al 1994 è stato membro del consiglio di amministrazione della RAI. Officier de l'Ordre des arts et des lettres della Repubblica francese (1988), cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana (2002), membro  del  Consiglio Superiore per i beni culturali e paesaggistici presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (2007-12), dal 2006 membro del consiglio scientifico del Dipartimento identità culturale del CNR, di cui dal  2008 al 2010 è stato direttore.

Opere

Oltre a quelle citate, si ricordano: Anima mundi. La filosofia di Guglielmo di Conches e la scuola di Chartres (1955); Platonismo medievale. Studi e ricerche (1958); Giovanni Scoto Eriugena. Tre studi (1963); Theophrastus redivivus. Erudizione e ateismo nel Seicento (1979); Mundana sapientia. Forme di conoscenza nella cultura medievale (1992); Sapor mundi (1999); Genèse de la raison classique de Charron à Descartes (2000); Speculum naturale. Percorsi del pensiero medievale (2007); Principe di questo mondo. Il diavolo in Occidente (2013); Translatio linguarum. Traduzioni e storia della cultura (2016); Michel de Montaigne o della modernità (2016); Fra i miei libri (post., 2019); L'eros gastronomico (post., 2021). Ha anche curato un'edizione, con traduzione e commento, del De magistro di Tommaso d'Aquino (1965).

Vedi anche
Istituto della Enciclopedia Italiana Fondato nel 1925 da Giovanni Treccani con il nome di Istituto Treccani, per la pubblicazione, su suggerimento di G. Gentile, dell’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, fu trasformato da Mussolini in ente di finalità nazionale (r.Istituto della Enciclopedia Italianal. 669/24 giugno 1933), ... Aldo Ferrabino Storico dell'antichità italiano (Cuneo 1892 - Roma 1972); prof. di storia antica (dal 1922), rettore (1947-49) nell'univ. di Padova, e, dal 1949 al 1962, prof. di storia romana in quella di Roma. Opere principali: Arato di Sicione e l'idea federale (1921); L'impero ateniese (1927); L'Italia romana (1934); ... Tullio De Màuro Linguista e filosofo del linguaggio italiano (Torre Annunziata, Napoli, 1932 - Roma 2017), si è occupato soprattutto di linguistica generale, con attenzione al rapporto tra lingua e società. Vita. Laureatosi in Lettere classiche con A. Pagliaro nel 1956,  ha insegnato nelle univ. di Napoli, Chieti, Palermo ... Tommaso Campanèlla Filosofo (Stilo, Reggio di Calabria, 1568 - Parigi 1639). Entrato adolescente nell'ordine dei domenicani, venne formando la sua cultura filosofica soprattutto con la lettura dei platonici e di Telesio; a Napoli, dove si recò assai presto per contese con i suoi confratelli in Calabria, strinse amicizia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES
  • GIOVANNI SCOTO ERIUGENA
  • GUGLIELMO DI CONCHES
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • SCUOLA DI CHARTRES
Altri risultati per Grègory, Tullio
  • Gregory, Tullio
    Dizionario di filosofia (2009)
    Storico italiano della filosofia (n. Roma 1929). Prof. di storia della filosofia medievale (1962-66), poi (dal 1967) di storia della filosofia nell’univ. di Roma. Ha promosso (1964) il gruppo di ricerca CNR del Lessico intellettuale europeo (centro CNR dal 1970), di cui è stato direttore. Nel 1975-77 ...
  • GREGORY, Tullio
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Vincenzo Cappelletti Storico della filosofia, nato a Roma il 28 gennaio 1929. Dagli anni giovanili vicino a E. Buonaiuti, nell'università di Roma allievo di P. Carabellese, C. Antoni e di B. Nardi, si è laureato in filosofia nel 1950, con una ricerca sui rapporti fra tradizione platonica e speculazione ...
Vocabolario
tulle
tulle (pop. e region. tull) s. m. [dal fr. tulle, che è dal nome della cittadina di Tulle, nella Francia centro-merid.]. – 1. Tessuto trasparente, molto leggero, a trama finissima, usato per produzione di tendaggi, guarnizioni, abiti femminili,...
tulliano
tulliano agg. [dal lat. Tullianus]. – Dell’oratore e filosofo romano M. Tullio Cicerone (106-43 a. C.), spec. con riferimento al suo stile, alle sue opere: l’eloquenza t.; in partic., stile t., stile retorico esemplato sull’imitazione di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali