• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PINELLI, Tullio

di Serafino Murri - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Pinelli, Tullio

Serafino Murri

Autore teatrale e sceneggiatore, nato a Torino il 24 giugno 1908. Attivo nel cinema dai primi anni Quaranta, fra le collaborazioni più importanti e di lunga durata si annoverano quelle con i registi Alberto Lattuada e Pietro Germi. Fondamentale si rivelò l'incontro con Ennio Flaiano con il quale scrisse alcuni dei capolavori di Federico Fellini: proprio la caratura mistico-sperimentale di P., unita all'ironia di Flaiano, divenne una delle connotazioni più importanti del mondo autobiografico del regista. Autore che seppe confrontarsi con i più svariati generi, adattando opere letterarie o elaborando sceneggiature originali, nel 1986 ha vinto, con Suso Cecchi d'Amico, Piero De Bernardi e Leonardo Benvenuti, il David di Donatello per Speriamo che sia femmina (1986) di Mario Monicelli.

Dopo gli studi di giurisprudenza e la pratica della professione di avvocato, negli anni Trenta raggiunse la notorietà come drammaturgo: alcuni lavori, tra cui La pulce d'oro (1935) e Lo stilita (1937), lo misero in luce come autore di testi a carattere religioso. Dal 1942 lavorò a Roma presso la Lux Film, dove fu assunto come sceneggiatore, esordendo con In cerca di felicità (1944) di Giacomo Gentilomo. Nel primo dopoguerra, mentre andava intensificando la ricerca teatrale con testi sperimentali come Lotta con l'angelo (1942), dedicandosi peraltro alla scrittura di drammi radiofonici, diede inizio a una collaborazione con il regista Lattuada in film quali Il bandito (1946) e Senza pietà (1948), di carattere affine per tematiche e stile al cinema neorealista, sperimentando per altro verso il genere melodrammatico con Duilio Coletti, per il quale scrisse Adultera (1946), tratto da un suo lavoro teatrale, e Il grido della terra (1949). Tra le collaborazioni di maggior rigore espressivo, vi fu quella con il regista e attore Germi, per il quale realizzò le sceneggiature di In nome della legge (1949), Il cammino della speranza (1950) e Il brigante di Tacca del Lupo (1952). Successivamente si dedicò ad alcuni film sul filone della prosa operistica: Traviata '53 (1953) diretto da Vittorio Cottafavi, e Gli amori di Manon Lescaut (1954), per la regia di Mario Costa. L'incontro con lo sceneggiatore Flaiano avvenne in quegli stessi anni: assieme a lui, P. scrisse gran parte dei film di Fellini, compresi i suoi capolavori: da Luci del varietà (1950, codireto con Lattuada) fino a Giulietta degli spiriti (1965), passando attraverso I vitelloni (1953), La strada (1954), La dolce vita (1960) e 8 1/2 (1963), con i quali P. ottenne le sue quattro nominations all'Oscar. Autore di trasposizioni cinematografiche da grandi classici della letteratura come La steppa (1963) di Lattuada, tratto da A.P. Čechov, e Senilità (1962), riduzione del romanzo di I. Svevo diretta da Mauro Bolognini, fu tra i pochi sceneggiatori a non essere coinvolto nell'estetica della nascente 'commedia all'italiana'. A partire da L'immorale (1967), P. sperimentò una nuova collaborazione con Germi nel periodo più commerciale del regista: dell'anno successivo è infatti Serafino, idillio agreste interpretato dal divo della canzone Adriano Celentano, seguito da Le castagne sono buone (1970), interpretato da un altro cantante, Gianni Morandi. Un incontro rispondente al gusto e allo stile di P. era stato quello con la giovane Liliana Cavani, per la quale scrisse due biografie, Francesco di Assisi (1966), e Galileo (1968). In leggero e graduale declino, P. dedicò nel decennio successivo buona parte delle sue energie allo sceneggiato televisivo, non tralasciando la sua attività cinematografica nel campo della commedia: da Alfredo, Alfredo (1972) diretto da Germi e interpretato da Dustin Hoffman, ad Amici miei (1975), Il Marchese del Grillo (1981) e Speriamo che sia femmina, tutti diretti da Monicelli. Tornato a collaborare ancora una volta con Fellini nel 1986 per il melanconico Ginger e Fred, ha scritto anche l'ultimo film del regista, La voce della luna (1990), tratto da un lavoro di E. Cavazzoni.

Vedi anche
Luigi Filippo d’Amico Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1924 - ivi 2007). Proveniente da una delle più importanti famiglie della cultura italiana del Novecento, nipote dello storico del teatro italiano Silvio d’Amico, intraprese giovanissimo la carriera di critico con lo pseudonimo di Filippo Mercati, nome ... Leo Benvenuti (propr. Leonardo). - Sceneggiatore italiano (Prato 1923 - Roma 2000). All'inizio degli anni Cinquanta ha creato un duraturo sodalizio con P. De Bernardi. Insieme hanno collaborato con V. Zurlini (Le ragazze di San Frediano, 1954), A. Lattuada (Guendalina, 1957) e soprattutto P. Germi (L'uomo di paglia, ... Giulietta Masina Masina ‹-ʃ-›, Giulietta (propr. Giulia Anna Masina, Giulietta). - Attrice italiana (San Giorgio di Piano, Bologna, 1921 - Roma 1994); dopo alcune prove teatrali, esordì nel cinema nel 1947 con Senza pietà. Sposatasi nel 1943 con il regista F. Fellini, ha interpretato la maggior parte dei suoi film, dando ... Ennio Flaiano Scrittore e giornalista italiano (Pescara 1910 - Roma 1972). È stato critico cinematografico di varî periodici e, dal 1949 al 1953, redattore capo del settimanale Il Mondo; critico teatrale de L'Europeo e collaboratore del Corriere della Sera. Nei suoi libri di narrativa (Tempo di uccidere, 1947; Diario ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • COMMEDIA ALL'ITALIANA
  • SUSO CECCHI D'AMICO
  • VITTORIO COTTAFAVI
  • LEONARDO BENVENUTI
  • DAVID DI DONATELLO
Altri risultati per PINELLI, Tullio
  • PINELLI, Tullio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Augusto Sainati PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti. Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, dopo gli studi classici liceali – durante i quali fu allievo di Augusto Monti e compagno, tra gli altri, di Cesare ...
Vocabolario
pinèllo
pinello pinèllo s. m. [der. di pina; cfr. pinella1], tosc. (di area lucchese). – Pinolo; pigna.
tulle
tulle (pop. e region. tull) s. m. [dal fr. tulle, che è dal nome della cittadina di Tulle, nella Francia centro-merid.]. – 1. Tessuto trasparente, molto leggero, a trama finissima, usato per produzione di tendaggi, guarnizioni, abiti femminili,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali