• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tundra

di Laura Costanzo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

tundra

Laura Costanzo

La gelida regione circumpolare con forme estreme di vita vegetale

Ampie distese di piante erbacee, arbusti nani, muschi e licheni formano la tundra, nome dato alle regioni circumpolari e in particolare a quella artica. Essa si sviluppa nonostante il clima sia particolarmente rigido, le piogge scarse e i suoli ghiacciati. La tundra di altitudine è invece quella che cresce in montagna alle alte quote

Un ambiente inospitale per molti organismi

La tundra si estende nell’emisfero boreale in America, in Europa e nell’Asia settentrionali per circa 10 milioni di chilometri quadrati, mentre solo pochi lembi si sviluppano nell’emisfero australe. La Lapponia, la Siberia settentrionale e gli altopiani dell’Islanda sono alcune delle regioni geografiche in cui si trova la tundra artica (detta anche tundra di latitudine) confinante a sud con la foresta di conifere – la taiga – e a nord con i ghiacci polari.

Il clima è particolarmente rigido e del tutto inadatto per alcuni organismi viventi. I raggi del Sole sono bassi sull’orizzonte e le temperature invernali raggiungono anche i -30 o -40 °C, l’estate è breve e non dura più di due mesi. Il suolo è detto permafrost perché ghiacciato in modo permanente fino a profondità elevate. Nonostante le piogge siano scarse quanto nelle regioni desertiche, l’ambiente è ricco di laghi, paludi e acquitrini. Questo perché durante la stagione estiva il ghiaccio superficiale si scioglie, l’acqua si accumula e ristagna in superficie, non riuscendo a evaporare a causa delle basse temperature. In queste particolari condizioni, in modo analogo alla taiga, la decomposizione dei resti animali o vegetali è piuttosto lenta e i suoli sono poveri di sostanze nutrienti, soprattutto di quelle a base d’azoto.

Una distesa di arbusti nani, muschi e licheni

Le pianure più o meno ondulate su cui si sviluppa la tundra sono completamente prive di alberi. Le basse temperature, la persistenza della neve per lunghi periodi, l’estate breve e i venti freddissimi, oltre al suolo gelato, ostacolano la crescita delle piante. Mano a mano che si procede verso nord e le condizioni ambientali si fanno sempre più rigide, il paesaggio cambia. Se nelle zone più a sud crescono piccoli alberelli o arbusti – talvolta gli stessi che formano il sottobosco delle foreste di conifere, via via che si va verso il Polo, prevalgono arbusti nani, come betulle, salici e mirtilli alti al massimo una trentina di centimetri. Si tratta di piante con foglie piccole e dure che tentano di ostacolare in tutti i modi la perdita di acqua per traspirazione. In corrispondenza degli acquitrini, invece, sono frequenti giunchi, carici o ciperacee, cioè piante che vivono in ambienti più umidi. Andando verso latitudini ancora maggiori, rimangono solo piante minuscole e, a seconda del tipo di vegetazione dominante, si parla di tundra a muschio nelle zone più umide, o di tundra a licheni, se predominano questi organismi vegetali i quali, crescendo anche su suoli completamente aridi, sono gli ultimi a sparire e conferiscono al paesaggio una colorazione grigia o biancastra. Si tratta di aree che in estate sono adibite al pascolo, come in Lapponia dove mandrie di renne vi brucano per nutrirsi dei licheni.

Artica e alpina

Nelle zone meno estreme della tundra artica si trovano anche molte Graminacee e ciperacee, tra cui gli eriofori tipici degli ambienti umidi, dalle spighe che dopo la fioritura si trasformano in vistosi pennacchi bianchi. Formano ampie distese erbacee, insieme alle sassifraghe d’alta quota, alle potentille e ai camedri.

La tundra artica è analoga alla tundra di altitudine che si sviluppa in montagna, a quote elevate. Si estende a partire dalle zone dove gli alberi stentano a crescere per il clima sempre più rigido: si trova, per esempio, lungo i pendii scoscesi e le vallate delle Alpi, caratterizzata dalle piante alpine. Si tratta di piante – come alcune viole, primule, liliacee o rododendri – che devono sfruttare al massimo il breve periodo estivo favorevole alla riproduzione. La maggior parte fiorisce, fruttifica e diffonde i semi nello stesso tempo, prima che torni la neve. Altre, invece, adottano un’altra strategia: una volta emesse le gemme fiorali, fioriscono l’anno dopo e fruttificano l’anno ancora successivo.

Vedi anche
taiga Formazione forestale boreale a prevalenza di conifere sempreverdi. Le taiga si estendono nell’Eurasia settentrionale, dalla Fennoscandia alla Siberia fino al fiume Enisej, con notevole omogeneità di caratteri floristici e di struttura. Coprono le zone caratterizzate da clima freddo continentale, con ... renna Specie (Rangifer tarandus) di Mammifero Artiodattilo Cervide delle zone artiche dell’Europa, dell’Asia e dell’America, allo stato selvatico o domestico (in Europa e Asia). Alta circa 1 m alla spalla, ha corna presenti in entrambi i sessi, caso unico fra i Cervidi, più forti nel maschio, spesso asimmetriche, ... Artide Artide L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’Artide le regioni incluse nell’isoterma di +10 °C del mese più caldo, per cui, essendo il regime termico la condizione ... lichene Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga. 1. Struttura I lichene si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto diversi l’uno dall’altro. Essi risultano dall’intima associazione di un fungo Eumicete, ...
Categorie
  • GEOGRAFIA FISICA in Geografia
Altri risultati per tundra
  • tundra
    Enciclopedia on line
    Ambiente delle regioni circumpolari, in particolare di quelle artiche, con vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree; il clima della t. è rigido, con precipitazioni molto scarse (200-300 mm all’anno), temperatura media del mese più caldo 5-10 °C. Il periodo vegetativo dura ...
  • TUNDRA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Fabrizio CORTESI . Nome col quale s'indica il deserto freddo che si estende sulle terreferme e sulle isole artiche, al dilà della zona degli ultimi alberi nani. Solo in poche favorevoli località sono sviluppate povere formazioni come, ad es., formazioni a salici e piccoli prati sui margini dei corsi ...
Vocabolario
tundra
tundra s. f. [voce di origine lappone, diffusa attrav. il russo tundra]. – Denominazione geografica delle regioni circumpolari, in partic. di quelle artiche, e della loro vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree;...
lichenóso
lichenoso lichenóso agg. [der. di lichene]. – Che è costituito da licheni: tundra, vegetazione lichenosa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali