Tunguska Nome attribuito ai tre grandi affluenti di destra dello Enisej (Siberia), più precisamente detti: T. Superiore (russo Verchnjaja T.), T. Pietrosa (russo Podkamennaja T.) e T. Inferiore (russo Nižnjaja T.). La prima però è più nota con il nome di Angara. La T. Pietrosa nasce a NO delle sorgenti dell’Angara, si dirige prima a NO e quindi a O, gettandosi nello Enisej dopo un corso di 1800 km. La T. Inferiore (2990 km) nasce a N del Lago Bajkal, si dirige verso N attraversando le foreste della Siberia centrale, quindi volge a NO. Nella regione definita da questi tre fiumi si trova il più vasto bacino carbonifero russo. Nel 1908 la regione è stata teatro di uno dei più violenti impatti meteoritici dei tempi moderni.
(A. TUNGUSKA, 103-104). - Con questo nome si indicano i tre grandi allluenti di destra dello Jenissei, distinti più precisamente con i nomi di Tunguska Superiore (Verchnjaja Tunguska), Tunguska Pietrosa (Podkamennaja Tunguska) e Tunguska Inferiore (Nižnjaja Tunguska). La prima è però più nota con il ...
s. m. Frammento di corpo celeste, di dimensione notevolmente ridotta rispetto a un asteroide, poco prima del contatto con l’atmosfera terrestre e dei susseguenti effetti provocati dall’attrito. ◆ [tit.] Mistero Tunguska, la soluzione in un lago? Nel...