turbolènza [Der. del lat. turbolentia, da turba "confusione"] Condizione di flusso di un fluido (flusso turbolento) nella quale il moto del fluido varia nello spazio e nel tempo in modo così irregolare da apparire caotico, mentre i valori medi delle varie grandezze sono funzioni generalm. continue dei parametri da cui il moto stesso dipende: v. turbolenza. ◆ T. di parete, fluidomagnetica, geostrofica, libera, localmente isotropa, meccanica: v. turbolenza: VI 365 b, f, e, b, 368 e, 365 c. ◆ T. oceanica: v. oceanologia: IV 215 a. ◆ T. omogenea e isotropa: v. turbolenza: VI 364 e. ◆ T. stazionaria: v. turbolenza: VI 363 a. ◆ T. termica: v. turbolenza: VI 365 d. ◆ Fattore di t.: v. turbolenza: VI 364 c. ◆ Intensità della t.: v. turbolenza: VI 363 b. ◆ Nubi di t.: nella meteorologia, nubi, di tipo cumuliforme, che si formano quando avviene un rimescolamento di uno strato d'aria con un altro di differenti caratteristiche di umidità, temperatura, ecc.; la loro formazione è favorita da sbalzi di vento in direzione verticale, elevata umidità relativa, scarsa stabilità atmosferica. ◆ Tipi di t.: v. turbolenza: VI 364 e.