• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

turgore

Enciclopedia on line
  • Condividi

turgore In botanica, pressione idrostatica esercitata dal contenuto delle cellule vegetali turgescenti sulle loro pareti; si verifica in seguito ad assunzione di acqua nei vacuoli presenti nel citoplasma delle cellule vegetali quando essi hanno una pressione osmotica maggiore di quella del citosol circostante.

La maggior parte delle cellule vegetali e molti microrganismi contengono almeno un vacuolo interno (delimitato da una membrana monostratificata), il quale può occupare fino all’80% di una cellula vegetale matura. Nei vacuoli sono presenti ioni, prodotti di degradazione, materiale nutritizio (per es., saccarosio) e composti azotati in una concentrazione molto più elevata rispetto a quella del citosol o dei liquidi extracellulari. La membrana del vacuolo è semipermeabile, vale a dire permeabile all’acqua ma impermeabile alle piccole molecole del suo interno. L’entrata dell’acqua dal citosol nel vacuolo ne determina l’espansione, creando una pressione idrostatica (o turgore) all’interno della cellula; questa pressione è bilanciata dalla resistenza meccanica della parete cellulare. La maggior parte delle cellule vegetali ha un t. di 5-20 bar, pertanto le loro pareti devono essere tanto robuste da poter resistere a questa pressione in maniera controllata. L’allungamento delle cellule, che accompagna solitamente la crescita della pianta e può avvenire in modo estremamente rapido (20-75 mm per ora), si verifica in quanto la parete cellulare, piuttosto elastica, viene stirata dalla pressione creata dall’acqua all’interno del vacuolo.

Il t. ha grandissima importanza nella vita delle piante, perché a esso è anche legata la solidità meccanica degli organi erbacei che sono privi o poveri di tessuti di sostegno, quali le corolle di molti fiori, le foglie molto grandi, i fusti giovani; l’appassimento è dato dalla caduta del turgore. I movimenti di variazione, per es., nelle foglie di varie piante, sono dovuti a variazioni del t. dei cuscinetti fogliari; anche i movimenti di chiusura e di apertura degli stomi sono determinati da variazione del turgore. In rapporto al variare delle condizioni dell’ambiente esterno, il t. è ripetutamente reversibile e ciò costituisce un importante adattamento degli organismi vegetali.

Vedi anche
corolla Complesso di petali di un fiore, situato all’interno del calice, a circondare gli organi riproduttori del fiore. Si distingue dal calice perché i suoi costituenti hanno colore diverso dal verde, sono più delicati e più grandi. La funzione della corolla è vessillare, cioè serve a richiamare gli animali ... paréte cellulare paréte cellulare Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membrana citoplasmatica della maggior parte delle cellule procariotiche (batteri) e delle cellule vegetali eucariotiche. La sua funzione primaria è di proteggere la cellula da danni provocati dalle sollecitazioni meccaniche e di ... erba Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le erba, o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli aerei erbacei. L’erba è una pianta solitamente sensibile alle ... ialoplasma In citologia, la parte del citoplasma (detta anche citoplasma fondamentale), che al microscopio ottico appare omogenea, amorfa, cioè priva di struttura.
Categorie
  • FISIOLOGIA VEGETALE in Botanica
Tag
  • PRESSIONE OSMOTICA
  • PARETE CELLULARE
  • MICRORGANISMI
  • CITOPLASMA
  • CITOSOL
Vocabolario
turgóre
turgore turgóre s. m. [dal lat. turgor -oris, der. di turgēre «esser gonfio»]. – 1. Il fatto, lo stato e la condizione di essere turgido, quindi gonfiezza, turgidezza: il t. dei torrenti in piena; mi confidò ... che il rossore e il t. del...
turgescènza
turgescenza turgescènza s. f. [der. di turgescente]. – Nelle scienze biologiche, sinon. di turgore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali