Gàmbara, Uberto. - Prelato e diplomatico (Brescia1489 - Roma1549). Protonotario apostolico, da Clemente VII inviato presso Francesco I e Enrico VIII (1527) per sollecitare aiuti contro gli imperiali, e una seconda volta (1530) presso Carlo V per la convocazione del Concilio di Trento; vescovo di Tortona nel 1528, dal 1539 divenne cardinale.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999)
Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe un’ educazione di impronta umanistica, che traspare dai rapporti epistolari intrattenuti con Pietro Bembo nei primi anni del Cinquecento.
Brescia ...
ubertà s. f. [dal lat. ubertas -atis], letter. – Fertilità del suolo, e stato di prosperità che ne è la conseguenza: l’uberta della regione è rivelata da questi grandi campi coltivati; Ride a le valli d’uberta floride (Carducci). Nella lingua...