Cerlétti, Ugo. - Neuropsichiatra (Conegliano1877 - Roma1963), figlio di Giovanni Battista. Allievo di F. Nissl, nella clinica diretta da E. Kraepelin; prof. universitario dal 1925, insegnò a Bari, Genova e Roma. Autore di brillanti ricerche cliniche e sperimentali, pertinenti alla neuropsichiatria, alla patologia sperimentale e ad argomenti assai lontani dalle discipline mediche: durante la prima guerra mondiale ideò un particolare tipo di spoletta di artiglieria a scoppio ritardato. Dei suoi studî, oltre quelli sul gozzo, hanno un'importanza tutta particolare quelli sulla epilessia sperimentale, culminati nell'ideazione (1938) dell'elettroshock, che realizzò in collaborazione con L. Bini, suo aiuto.
Neuropsichiatra italiano (Conegliano 1877 - Roma 1963). Allievo di F. Nissl all’univ. di Heidelberg; prof. universitario dal 1925, insegnò a Bari, Genova e Roma. Dei suoi studi, oltre a quelli sul gozzo, hanno un’importanza tutta particolare quelli sull’epilessia sperimentale, culminati nell’ideazione ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato nel 1876 la prima Scuola italiana di viticoltura e di enologia. A Roma dal 1886, frequentò dapprima l'istituto Massimo, dei gesuiti (esperienza ...
Neuropsichiatra, nato a Conegliano il 26 settembre 1877. Laureatosi nel 1901 a Roma, deve l'orientamento biologico alla guida dell'eminente biologo G. Luboni. Fu allievo di E. Sciamanna e A. Tamburini, ma l'indirizzo scientifico definitivo l'ebbe da F. Nissl nella clinica di E. Kraepelin a Heidelberg ...