Faggiuòla, Uguccione della. - Signore (Casteldelci1250 circa - Vicenza1319) di Arezzo, Pisa e Lucca. Di famiglia ghibellina, fu a varie riprese podestà di Arezzo (1292-95), nel 1297 capitano di guerra della lega ghibellina di Romagna, nel 1300 capo della spedizione aretina contro Gubbio; dal 1308 al 1310 fu di fatto signore di Arezzo. Creato vicario imperiale nel 1312, dopo la morte di Enrico VII fu riconosciuto capo dei ghibellini di Toscana, nel 1313 si impadronì del governo di Pisa, donde, con l'aiuto di Castruccio Castracani, mosse alla conquista anche di Lucca. Battuti i guelfi toscani a Montecatini (1315), la sua potenza e la sua politica aggressiva, che compromettevano gli interessi della classe mercantile, spinsero Lucca e Pisa a ribellarsi. Uguccione dovette riparare prima in Lunigiana, poi a Modena e infine a Verona, presso Cangrande della Scala, per il quale compì missioni militari e politiche. Podestà di Vicenza dal 1317. Suo figlio Neri (o Ranieri) fu senatore a Roma e vicario imperiale di Ludovico il Bavaro nel 1328.
Signore di Arezzo, Pisa e Lucca (Casteldelci 1250 ca.-Vicenza 1319). Dalla fine del sec. 13° fu più volte podestà di Arezzo, città di cui si fece signore tra il 1308 e il 1310 dopo aver guidato la lega ghibellina di Romagna. Vicario imperiale (1312), dopo la morte di Enrico VII divenne il capo dei ghibellini ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 36 (1988)
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di Carpegna, titolare nel sec. XIII del castello di Faggiuola e di altre terre nella Massa Trabaria, in una regione, cioè, posta tra l'Umbria, la Toscana ...
Nato intorno al 1250 da un Ranieri già morto nel 1293, Uguccione appartenne a una stirpe di feudatari minori, probabilmente diramatasi da quella più potente dei conti di Carpegna. Essa nel secolo XIV signoreggiava su settantadue castelli posti nel Trivio e nella Massa Trabaria. Non è quindi esatta la ...
Nato intorno al 1250 a Massa Trabaria, da antica famiglia ghibellina, ch'era forse un ramo di quella dei conti di Carpegna, morto a Vicenza il 1° novembre 1319. Fu nel 1292 podestà di Arezzo, e di nuovo nel 1294 e 1295; nel 1297 capitano generale di guerra della lega ghibellina di Romagna; nel 1300 ...
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. nuova via della setale f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
(o furbetto della 104) loc. s.le m. (iron.) Lavoratore dipendente che si assenta dal luogo in cui lavora abusando della legge che concede permessi retribuiti a chi è disabile o ha parenti disabili bisognosi di assistenza. ◆ C’è chi dovrebbe assistere...