• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOEPLI, Ulrico

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOEPLI, Ulrico


Editore e libraio, nato a Tuttwill (Svizzera) il 18 febbraio 1847. A 14 anni lavorava già presso una libreria di Zurigo. Compiuta la sua preparazione a Lipsia, a Breslavia, a Vienna e a Trieste, nel dicembre 1870 si stabilì a Milano; acquistò nel gennaio 1871 l'antica libreria di Teodoro Laengner e iniziò subito la propria attività editoriale. Allora in Italia la letteratura propriamente detta aveva i suoi editori; non così la scienza e la tecnica. La vasta produzione dell'H. ebbe quindi come fine l'opportunità e l'utilità, intese nel senso più largo e più nobile. Rientrano perciò nel piano ideale della sua attività tanto le opere dedicate alla scienza pura, alla tecnica, alla giurisprudenza, quanto i noti "Manuali"; così gli alti studî di linguistica, filologia, archeologia e numismatica, come la storia letteraria e artistica e le monografie di arte applicata.

La casa H. ha al suo attivo la pubblicazione di circa 6000 volumi a tutt'oggi; dal manuale di un centinaio di pagine a opere monumentali quali il Codex diplomaticus Cavensis (1874-1893, voll. 8), i Monumenti antichi a cura dell'Accademia dei Lincei (1892 segg.), il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci (1894), la Storia dell'arte italiana di Adolfo Venturi (1901 segg.), i Codices e Vaticanis selecti, le Collezioni artistiche.... dei Palazzi pontifici, la Collezione paleografica Vaticana, il Corpus nummorum Italicorum, a cura di S. M. il Re d'Italia (1910 segg.), le riproduzioni del codice Trivulziano della Divina Commedia (1921) e del Virgilio Ambrosiano (1930), le Opere di A. Volta (1918 segg.), di L. Cremona (1914 segg.), il Corpus statutorum italicorum (1912 segg.), i Tesori delle Biblioteche d'Italia (I, 1932). Le serie editoriali più importanti pubblicate dall'H. sono quelle dei Manuali (oltre 2000 volumi, che costituiscono un'enciclopedia universale sempre rinnovantesi), la grande Biblioteco tecnica, la Collezione storica Villari, la Collezione artistica, la Biblioteca di studi giuridici e politici, la Biblioteca delle Famiglie, la Biblioteca classica Hoepliana, ecc.

Accanto alla sua attività editoriale l'H. iniziò il commercio dei libri antichi e dal 1924, con l'acquisto della libreria De Marinis di Firenze, esso ha assunto un'importanza grandissima. Dal 1904 l'H. è coadiuvato dal nipote Carlo Hoepli; dal 1922 dall'altro suo nipote E. Aeschlimann. Nella città di Zurigo l'H. ha istituito fin dal 1911 la Fondazione Ulrico Hoepli, che ha lo scopo di agevolare con borse e sovvenzioni gli studiosi privi di mezzi; per la città di Milano ha contribuito con cospicue elargizioni allo sviluppo di alcuni istituti di cultura (una biblioteca popolare porta il suo nome) e ha fatto costruire nel 1930 e donato al comune il grande Planetario. Il comune di Milano ha nominato l'H. suo cittadino benemerito.

Bibl.: XXV anni di vita editoriale. Catalogo cronologico alfabetico, critico, sistematico e per soggetti delle edizioni Hoepli 1872-1896. Con intr. di Gaetano Negri, Milano 1896; Mezzo secolo di vita editoriale... con introduzione di Michele Scherillo, Milano 1922; U. H., 1872-1922. Note bibliografiche di Michele Scherillo, Milano 1922.

Vedi anche
Colómbo, Giuseppe Colómbo, Giuseppe. - Ingegnere (Milano 1836 - ivi 1921); prof. di meccanica al Politecnico di Milano dal 1865, ne divenne direttore nel 1897, alla morte di F. Brioschi. La sua più nota pubblicazione è il Manuale dell'ingegnere (1a ed. 1877) che, rinnovato e ampliato, è ancor oggi un manuale di assai ... Montanèlli, Indro Montanèlli, Indro. - Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale e (1994-95) La Voce. Intransigente e anticonformista, dichiaratamente avverso ... Hugo, Victor-Marie Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato nei "giochi floreali" di Tolosa: alla poesia si dedicò fin dalla prima adolescenza, durante gli studî ... Toscanini, Arturo Direttore d'orchestra (Parma 1867 - New York 1957). Iniziò la sua carriera come violoncellista, ma si affermò presto come direttore sino a raggiungere un'enorme celebrità. L'interpretazione direttoriale di Toscanini, Arturo, sia in campo teatrale sia in campo concertistico, era caratterizzata da una ...
Altri risultati per HOEPLI, Ulrico
  • Hoepli, Ulrico
    Enciclopedia on line
    Editore e libraio (Tuttwill, Svizzera, 1847 - Milano 1935). Fondatore nel 1870 a Milano dell'omonima casa editrice, specializzata nella produzione scientifica e tecnica in partic. con le collane La biblioteca tecnica e i famosissimi Manuali, lavorò anche nel campo dell'antiquariato librario.Tra le grandi ...
  • HOEPLI, Ulrico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    (Johannes Ulrich) Maria Iolanda Palazzolo Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper. Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente rurale, insieme con il rigore dell'educazione protestante impartitagli dalla madre nei primi anni di vita, lasciarono ...
Vocabolario
app
app s. f. inv. Applicazione informatica. ◆ Dispense su misura, fatte combinando capitoli di testi diversi, per ora Matteo Ulrico Hoepli, general manager di Hoepli.it (10 milioni di utenti annui), ne ha trovate soltanto alla Fiera di Francoforte:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali