• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Umbria

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Umbria

Katia Di Tommaso

Il cuore verde della Penisola

Il dolce paesaggio umbro di tanta pittura italiana, con le sue colline interrotte da ampie valli, verdi di boschi, costellate di centri antichi e ben conservati, ricche di memorie religiose e artistiche, compensa solo in parte la marginalità della regione rispetto alle comunicazioni e allo sviluppo. Benché al centro della Penisola Italiana, l’Umbria è infatti appena sfiorata dalle grandi strade che collegano il Nord e il Sud. Questa sua condizione un po’ appartata, la quiete dei piccoli centri, la vitalità delle tradizioni si stanno rivelando, oggi, risorse preziose: sempre più persone ne sono attratte e hanno imparato ad amare questa regione ricca di storia

Colline, piane e conche

Regione prevalentemente collinare, interna, disposta quasi al centro della Penisola Italiana, solo alla sua estremità sudorientale l’Umbria raggiunge la catena appenninica principale e, con il gruppo del Monte Vettore, sfiora i 2.500 m di quota.

Da un punto di vista strettamente altimetrico, la regione risulta collinare per oltre due terzi e montana per il rimanente; ma, in effetti, le ampie valli del Tevere (Valle Umbra) – soprattutto – e poi del Chiascio-Topino e del Nera, che percorrono una gran parte del territorio, aprono vasti corridoi pianeggianti attraverso i paesaggi collinari. Da secoli celebre proprio per le dolci forme delle sue colline, il territorio umbro è costituito da una serie di rilievi non molto elevati e allineati più o meno parallelamente agli Appennini. La successione di questi rilievi è interrotta qua e là anche da larghe conche, tra le quali quella che ospita il Lago Trasimeno, il più esteso dell’Italia peninsulare. La presenza del Tevere segna molto nettamente la parte settentrionale della regione (provincia di Perugia), che il fiume attraversa praticamente al centro, da nord a sud. In provincia di Terni, invece, il fiume passa a fare da confine con il Lazio, quindi scorre al margine della regione; qui, malgrado la presenza dei grandi bacini artificiali di Corbara e di Alviano, la valle del fiume si restringe molto.

In ampie parti del rilievo, e anche in molte delle conche, sono frequenti i fenomeni carsici (carsismo), data la natura calcarea delle rocce. In altre parti, invece, prevalgono i suoli argillosi, che non di rado hanno dato luogo a fenomeni franosi anche gravi, specialmente quando sono stati associati a terremoti: questi a volte sono stati molto rovinosi, come quello del 1997.

Regione di boschi

Circa un terzo della superficie regionale è coperto da boschi, e l’Umbria è una delle regioni più ‘verdi’ d’Italia. Questa ricchezza della vegetazione – non più spontanea, ma regolata dagli interventi umani – è dovuta soprattutto a un clima di tipo mediterraneo in quasi tutta la regione, anche se più umido e, soprattutto sui rilievi più elevati, più rigido; nelle conche e nelle valli l’umidità spesso si condensa in nebbia. Qui, come altrove, la presenza degli ulivi segnala abbastanza chiaramente la diffusione del clima mediterraneo. Nei boschi si registra una certa prevalenza di querce ed è ancora presente una fauna selvatica relativamente numerosa, specie nelle aree più impervie (sui Monti Sibillini, protetti da un Parco nazionale, si trovano ancora il lupo e l’aquila reale).

Le aree collinari sono poco adatte all’agricoltura, anche perché i terreni sono frazionati fra troppi proprietari che possiedono piccoli appezzamenti e non hanno convenienza a meccanizzare i lavori agricoli. La coltura che si adatta meglio a queste condizioni è la vite, da cui si ricavano vini eccellenti. Ma buona parte delle aree altocollinari rimane incolta o a pascolo o, al massimo, coltivata a cereali. Diversa è la situazione nei fondi valle e nelle conche, dove vengono coltivate piante ‘industriali’ (girasole, barbabietole, tabacco).

Negli ultimi anni nell’Umbria collinare si sta sviluppando l’agricoltura biologica, che si ricollega direttamente alle pratiche agricole tradizionali e che è resa possibile dal basso livello di inquinamento dei terreni, dove, in passato, l’impiego di prodotti chimici è stato scarso o nullo. Tra le produzioni tradizionali, famose in tutta Italia sono quelle dei Monti Sibillini, nell’area di Cascia e soprattutto di Norcia: da qui vengono non solo i famosi tartufi che i boschi producono con una certa abbondanza, ma anche prodotti agricoli (lenticchie, farro) e formaggi e insaccati di elevata qualità.

L’economia ‘moderna’

Benché così verde, l’Umbria è anche una regione industriale che, con alti e bassi, ha da molti decenni una produzione piuttosto importante.

I due capoluoghi ospitano grandi industrie: alimentari e tessili a Perugia; siderurgiche e meccaniche a Terni.

Altre concentrazioni di impianti di grande dimensione sono a Narni (chimica), a Città di Castello (abbigliamento), a Foligno (meccanica). A parte le crisi che hanno investito la grande industria, anche qui, alla fine del 20° secolo, la struttura industriale si è frazionata, e alle grandi fabbriche sono subentrati piccoli impianti diffusi, disposti soprattutto lungo le principali vie di comunicazione stradale.

Come in altre regioni italiane, questa industrializzazione di piccola dimensione si è sviluppata, in molti casi, partendo dalle tradizioni produttive artigiane, che in Umbria sono ancora vive e anche molto rinomate: la lavorazione del ferro battuto e del legno, per esempio, diffusa in molte parti della regione, ma soprattutto le maioliche e le ceramiche artistiche – a Gubbio, Deruta, Gualdo Tadino – sono ancora importanti e molto apprezzate dai turisti, insieme con le manifestazioni della tradizione popolare, come le grandi feste, fra cui la più famosa è la corsa dei ceri che si svolge a Gubbio.

Il movimento turistico verso l’Umbria non è ancora molto consistente: la parte principale è rappresentata dai pellegrini che visitano Assisi e gli altri luoghi francescani e, sfruttando tale occasione, fanno anche la conoscenza di altre città. In compenso, è notevole il numero degli stranieri che hanno deciso di vivere stabilmente in questa regione.

Cento città

Il patrimonio storico-artistico umbro, in aggiunta alle attrattive paesaggistiche, è davvero ricco. La regione pullula di architetture medievali e rinascimentali e opere d’arte sono conservate in tutti i suoi centri, grandi e piccoli che siano.

Già gli Etruschi e gli Umbri avevano costruito un gran numero di città: quasi tutte quelle ancora esistenti in Umbria. Nel corso del Medioevo e ancora nel Rinascimento molte ebbero periodi di grande floridezza. Perugia, Orvieto, Gubbio, Todi, Spoleto, Assisi, Narni, Foligno sono tra le più belle città d’Italia; centri considerati ‘minori’ come Città di Castello, Gualdo Tadino, Città della Pieve, Bettona, Bevagna, Spello, Montefalco, Nocera Umbra, Trevi, Cascia, Norcia, Acquasparta, Amelia e tanti altri conservano una suggestione indimenticabile. Anche solo la lunghezza di questo elenco fa capire che la ricchezza della regione è veramente fuori della norma.

Alcuni singoli monumenti o luoghi sono, poi, di importanza del tutto eccezionale: le piazze di Perugia e di Gubbio, di Narni e di Norcia, il duomo di Orvieto, la basilica di S. Francesco ad Assisi, la chiesa della Consolazione a Todi, le mura e le torri di Spoleto – soltanto per citarne alcuni – ricordano anche quanto grande e radicata sia la cultura urbana e civica umbra, forse anche più che in altre regioni dell’Italia centrale. Malgrado l’assenza di grandi città, una ‘atmosfera urbana’ si respira un po’ dovunque, anche nei centri più piccoli.

Vedi anche
Perugia Comune dell’Umbria (449,9 km2 con 163.287 ab. nel 2008), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, che la collegano con il Lazio e l’Emilia attraverso la valle del Tevere, con la Toscana (Val di Chiana) ... Terni Comune dell’Umbria (211,9 km2 con 110.933 ab. nel 2008, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata a 130 m s.l.m. al margine orientale della conca alluvionale omonima percorsa dal fiume Nera presso la confluenza in questo del torrente Serra; per la configurazione oro-idrografica della ... Gubbio Comune della prov. di Perugia (525,1 km2 con 32.804 ab. nel 2008, detti Eugubini o anche Gubbiesi). La cittadina è situata a 522 m s.l.m. su uno sprone del fianco occidentale del Monte Ingino (sul quale sorge il santuario di S. Ubaldo) presso lo sbocco del torrente Camignano in un’ampia pianura, antico ... Assisi Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007). ● Antica città umbra, Assisi fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di Spoleto e acquistò floridezza economica e liberi istituti comunali, divenendo poi culla del ...
Indice
  • 1 Colline, piane e conche
  • 2 Regione di boschi
  • 3 L’economia ‘moderna’
  • 4 Cento città
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • AGRICOLTURA BIOLOGICA
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • CLIMA MEDITERRANEO
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • CITTÀ DI CASTELLO
Altri risultati per Umbria
  • Umbria DOP - Olio EVO
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto nell’intero territorio della regione Umbria. È ottenuto dai frutti dell’olivo delle varietà Leccino, Frantoio, Moraiolo, San Felice, Rajo e Dolce Agocia. La denominazione deve essere accompagnata da una delle menzioni geografiche ...
  • Umbria
    Dizionario di Storia (2011)
    Regione dell’Italia centrale, con capoluogo Perugia. La sesta regione della divisione augustea dell’Italia, che comprendeva oltre al territorio degli umbri anche l’ager Gallicus, dopo la riforma di Diocleziano fu unita all’Etruria. In età romana gli insediamenti furono influenzati dalle caratteristiche ...
  • Umbria
    Enciclopedia on line
    Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, a S con il Lazio, a O con la Toscana. Il capoluogo di regione è Perugia. Caratteristiche fisiche Il territorio ...
  • Umbria
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Luigi Stanzione Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione censuaria (+1,72%). La crescita ha riguardato la sola provincia di Perugia (+2,92%), mentre quella di ...
  • UMBRIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    P. Scarpellini Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica. Storia e urbanistica I confini dell'U. attuale corrispondono solo in parte alla Regio VI augustea, che giungeva fino all'Adriatico. Nella ...
  • UMBRIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Alberto Melelli Alessandra Manfredini Dorica Manconi Maria Rita Silvestrelli Paola dell'Acqua (XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715) Popolazione e assetto insediativo. - Fenomeno rimarchevole sul piano demografico a livello regionale, dopo la ''crisi'' degli anni ...
  • UMBRIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010) Maria Rosa Prete Pedrini Anna Eugenio Feruglio Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici regioni a statuto ordinario. Lo statuto regionale è stato approvato con l. n. 344 del 22 maggio 1971. La ...
  • Umbria
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giovanni Cecchini Nelle opere di D. non si trova una nozione storico-geografica dell'U., il che è spiegabilissimo in quanto, salvo il ducato di Spoleto che aveva vita a sé e superava l'ambito regionale, il resto e precisamente la zona a nord e a occidente della valle del Tevere era considerata parte ...
  • UMBRIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057) Eugenia BEVILACQUA Secondo il censimento del 1951, nell'U. vi era una popolazione residente di 803.918 ab.; l'aumento annuo dal 1936 è di 0,7%. L'aumento medio annuo della popolazione tra questi due censimenti è stato più elevato nella provincia di Terni (i %) ...
  • UMBRIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 654) Lina LORE' Emilio LAVAGNINO Nel 1936 la popolazione risultò di 716.402 ab. con un aumento annuo del 0,6% nel quinquennio 1931-36. La più recente stima del 31 dicembre 1947 ha dato 795.661 ab. (incremento medio annuo del 0,9%). L'aumento della popolazione va attribuito soprattutto ...
  • UMBRIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Umberto CALZONI Pietro ROMANELLI Giorgio CANDELORO Giulio BERTONI Giovanni F. CECCHINI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Compartimento interno dell'Italia centrale (l'unico, di questa, privo di confine marittimo), situato fra la Toscana (a ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rilancista
rilancista s. f. e m. e agg. Nel linguaggio politico e mediatico, chi, che rilancia, ripresenta come rinnovati programmi, obiettivi, parole d’ordine e simili. ♦ Maestro del gioco pesante nei meandri della politique politicienne, rilancista...
grascière
grasciere grascière (o grascère) s. m. [der. di grascia], ant. – L’ufficiale della grascia, in alcune località della Toscana e dell’Umbria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali