• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UMBRIA

di Lina LORE' - Emilio LAVAGNINO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

UMBRIA (XXXIV, p. 654)

Lina LORE'
Emilio LAVAGNINO

Nel 1936 la popolazione risultò di 716.402 ab. con un aumento annuo del 0,6% nel quinquennio 1931-36. La più recente stima del 31 dicembre 1947 ha dato 795.661 ab. (incremento medio annuo del 0,9%). L'aumento della popolazione va attribuito soprattutto all'eccedenza dei nati sui morti. Considerevole è quello medio annuo della provincia di Terni (1,2%), mentre quello della provincia di Perugia è del 0,5%. Si notano forti oscillazioni sia per i comuni in aumento (massimo a Passignano sul Trasimeno: 5,4% annuo), sia per quelli in diminuzione (massimo a Monteleone di Spoleto: 5,5% annuo). Mentre i comuni della Val Tiberina meridionale e della Valle del Chiascio sono in aumento, quelli dell'alto e medio bacino del Nera sono in sensibile diminuzione. La tendenza alla diminuzione di questi ultimi comuni è da attribuire non a calamità naturali, come ebbe a verificarsi più volte in passato, ma alla forte migrazione verso il Lazio e la Toscana. Larga parte della mano d'opera umbra, specie del bacino del Nera, è, infatti, specializzata nella lavorazione delle carni suine, per cui emigra verso maggiori centri per compiervi appunto tale lavorazione. L'emigrazione (i cosiddetti "norcini" da Norcia, ma anche da Cascia e altri paesi) è in parte temporanea, sicché, trascorsi i mesi invernali, rientra nei paesi di origine; ma spesso si trasforma in definitiva.

La guerra passò attraverso l'Umbria, rapidamente, nell'estate 1944; non si ebbero notevoli combattimenti, e quindi trascurabili sono stati i danni alle colture, che restano praticamente inalterate come tipi e distribuzione e come valore dei prodotti.

Danni di guerra ai monumenti e alle opere d'arte. - Le città umbre più duramente colpite dalla guerra nei loro monumenti sono state Terni e Foligno. A Terni i danni maggiori erano nel duomo, nel seicentesco palazzo Carrara, ambedue già restaurati, nel S. Lorenzo, nel S. Salvatore e nel S. Francesco. Qui è andata distrutta la bella cappella decorata con stucchi del Grimani e pitture del Sermei, ma è salva la cappella Paradisi, importantissima per le decorazioni pittoriche del primo quattrocento che l'adornano. A Foligno, riparato il duomo e il Palazzo municipale, proseguono i lavori di restauro a palazzo Trinci e nell'oratorio della Nunziatella. In S. Maria in Campis le pitture del Mezzastris sono state parzialmente danneggiate. Della settecentesca chiesa di s. Agostino a Foligno rimane poco più della facciata. Qualche danno - ma di poco rilievo - hanno subìto il S. Salvatore e altre chiese di Spoleto; le chiesedi S. Croce e di S. Maria della Reggia a Umbertide; Porta S. Maria a Città di Castello; il palazzo dei Consoli a Gubbio. Sono stati anche riparati il ponte di Bastiola, opera bellissima di Galeazzo Alessi, e la Rocca di Magione.

Bibl.: E. Lavagnino, Danni di guerra ai monumenti dell'Italia centrale e settentrionale, in La Rass. d'Italia, II, nn. 6-7-8, p. 159; id., Offese di guerra e restauri al patrimonio artistico dell'Italia, in Ulisse, II, 1947, pp. 188-89.

Vedi anche
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ... Terni Comune dell’Umbria (211,9 km2 con 110.933 ab. nel 2008, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata a 130 m s.l.m. al margine orientale della conca alluvionale omonima percorsa dal fiume Nera presso la confluenza in questo del torrente Serra; per la configurazione oro-idrografica della ... Gubbio Comune della prov. di Perugia (525,1 km2 con 32.804 ab. nel 2008, detti Eugubini o anche Gubbiesi). La cittadina è situata a 522 m s.l.m. su uno sprone del fianco occidentale del Monte Ingino (sul quale sorge il santuario di S. Ubaldo) presso lo sbocco del torrente Camignano in un’ampia pianura, antico ... Chiascio Fiume dell’Umbria (82 km), l’antico Chiagio, formato dall’unione di vari torrenti discendenti dalle pendici appenniniche fra il colle di Gubbio e quello di Scheggia; sbocca nella piana di Assisi, costeggia Bastia e si getta nel Tevere a S di Torgiano; ha un bacino di 1974 km2, dei quali 1231 appartengono ...
Tag
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • GALEAZZO ALESSI
  • VAL TIBERINA
  • EMIGRAZIONE
  • UMBERTIDE
Altri risultati per UMBRIA
  • Umbria DOP - Olio EVO
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto nell’intero territorio della regione Umbria. È ottenuto dai frutti dell’olivo delle varietà Leccino, Frantoio, Moraiolo, San Felice, Rajo e Dolce Agocia. La denominazione deve essere accompagnata da una delle menzioni geografiche ...
  • Umbria
    Dizionario di Storia (2011)
    Regione dell’Italia centrale, con capoluogo Perugia. La sesta regione della divisione augustea dell’Italia, che comprendeva oltre al territorio degli umbri anche l’ager Gallicus, dopo la riforma di Diocleziano fu unita all’Etruria. In età romana gli insediamenti furono influenzati dalle caratteristiche ...
  • Umbria
    Enciclopedia on line
    Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, a S con il Lazio, a O con la Toscana. Il capoluogo di regione è Perugia. Caratteristiche fisiche Il territorio ...
  • Umbria
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Luigi Stanzione Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione censuaria (+1,72%). La crescita ha riguardato la sola provincia di Perugia (+2,92%), mentre quella di ...
  • Umbria
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Il cuore verde della Penisola Il dolce paesaggio umbro di tanta pittura italiana, con le sue colline interrotte da ampie valli, verdi di boschi, costellate di centri antichi e ben conservati, ricche di memorie religiose e artistiche, compensa solo in parte la marginalità della regione ...
  • UMBRIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    P. Scarpellini Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica. Storia e urbanistica I confini dell'U. attuale corrispondono solo in parte alla Regio VI augustea, che giungeva fino all'Adriatico. Nella ...
  • UMBRIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Alberto Melelli Alessandra Manfredini Dorica Manconi Maria Rita Silvestrelli Paola dell'Acqua (XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715) Popolazione e assetto insediativo. - Fenomeno rimarchevole sul piano demografico a livello regionale, dopo la ''crisi'' degli anni ...
  • UMBRIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010) Maria Rosa Prete Pedrini Anna Eugenio Feruglio Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici regioni a statuto ordinario. Lo statuto regionale è stato approvato con l. n. 344 del 22 maggio 1971. La ...
  • Umbria
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giovanni Cecchini Nelle opere di D. non si trova una nozione storico-geografica dell'U., il che è spiegabilissimo in quanto, salvo il ducato di Spoleto che aveva vita a sé e superava l'ambito regionale, il resto e precisamente la zona a nord e a occidente della valle del Tevere era considerata parte ...
  • UMBRIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057) Eugenia BEVILACQUA Secondo il censimento del 1951, nell'U. vi era una popolazione residente di 803.918 ab.; l'aumento annuo dal 1936 è di 0,7%. L'aumento medio annuo della popolazione tra questi due censimenti è stato più elevato nella provincia di Terni (i %) ...
  • UMBRIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Umberto CALZONI Pietro ROMANELLI Giorgio CANDELORO Giulio BERTONI Giovanni F. CECCHINI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Compartimento interno dell'Italia centrale (l'unico, di questa, privo di confine marittimo), situato fra la Toscana (a ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rilancista
rilancista s. f. e m. e agg. Nel linguaggio politico e mediatico, chi, che rilancia, ripresenta come rinnovati programmi, obiettivi, parole d’ordine e simili. ♦ Maestro del gioco pesante nei meandri della politique politicienne, rilancista...
grascière
grasciere grascière (o grascère) s. m. [der. di grascia], ant. – L’ufficiale della grascia, in alcune località della Toscana e dell’Umbria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali