• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Umbria

di Luigi Stanzione, Emma Ansovini - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Umbria

Luigi Stanzione
Emma Ansovini

Geografia umana ed economica

di Luigi Stanzione

Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione censuaria (+1,72%). La crescita ha riguardato la sola provincia di Perugia (+2,92%), mentre quella di Terni ha segnato un calo dell'1,42%. Tuttavia, la densità era maggiore in quest'ultima, con un dato regionale di 98 ab./km2. Le risultanze anagrafiche alla fine del 2005 indicano un ulteriore incremento che porta la popolazione a 867.878 abitanti. Nello stesso anno, il rapporto fra natalità (8,9‰) e mortalità (10,7‰) ha prodotto un saldo naturale negativo, mentre quello migratorio risulta positivo per 8840 unità. La negatività del saldo naturale è anche frutto del processo di invecchiamento della popolazione che, nella regione, è particolarmente avvertito: l'indice di vecchiaia nel 2005 è pari, infatti, a 186,4% e si colloca al di sopra della media italiana e delle regioni del Centro (con l'esclusione della Toscana). Anche l'indice di dipendenza strutturale risulta in crescita e al 2005 mostra un valore (55,9%) superiore alla media nazionale e a quella delle altre regioni del Centro. Il sistema insediativo umbro conferma un modello policentrico, articolato, oltre che sui due capoluoghi (Perugia, 161.390 ab.; Terni, 109.569 ab., risultanze anagrafiche al 2005), su centri intermedi, attivi dal punto di vista imprenditoriale e culturale, e diversamente specializzati: Foligno (54.381 ab.) e Città di Castello, Spoleto, Gubbio, Assisi, Narni e Orvieto (tutti compresi tra i 20.000 e i 40.000 abitanti). Tali centri complessivamente ospitano il 58% della popolazione, mentre la restante risiede prevalentemente in comuni di ridotte dimensioni (circa la metà è al di sotto dei 3000 abitanti) in aree collinari e montane, fatto, questo, che rende più complessa la gestione dei servizi di rete e, in particolare, dei trasporti. D'altro canto, la regione soffre da sempre di un'accessibilità limitata soprattutto in termini di rete ferroviaria e di collegamenti aerei, con l'unico scalo di S. Egidio-Perugia (di rilevanza regionale). Sono, tuttavia, in corso interventi di ammodernamento e potenziamento delle reti stradale e ferroviaria. In quest'ultimo comparto sarebbe di particolare rilevanza l'abbassamento dei tempi di percorrenza dei collegamenti per Roma e Firenze in modo tale da consentire un rapido accesso alla rete dell'alta velocità. Per ciò che riguarda la rete viaria, persistono, per quanto attenuate, alcune criticità relative ai collegamenti con l'esterno in senso sia longitudinale sia trasversale. Il forte aumento del transito su gomma crea, inoltre, problemi di congestione sulla E45 (dove al traffico privato si somma quello merci a lunga percorrenza), sulla Perugia-Bettolle, sulla Flaminia e intorno al nodo di Perugia.

La regione mostra un discreto grado di attrattività nei confronti degli immigrati stranieri (nel 2005 più di 56.000), di poco superiori al 6% della popolazione. Nel corso dell'ultimo decennio, alla tradizionale concentrazione degli immigrati nella città capoluogo (in passato, legata prevalentemente alla presenza dell'Università per stranieri) ha fatto seguito una maggiore diffusione del fenomeno anche verso i centri minori e un aumento della componente rappresentata da lavoratori, testimoniata indirettamente dalla crescita della percentuale degli alunni stranieri iscritti nelle scuole regionali (che attualmente costituiscono il 7,23% della popolazione scolastica complessiva). Il mercato del lavoro appare caratterizzato da un tasso di disoccupazione, attestatosi nel 2005 intorno al 6%, più alto rispetto alla media del Centro-Nord. Vale la pena di essere segnalato, inoltre, che la disoccupazione tende a colpire particolarmente persone in possesso di un titolo di studio elevato.

A partire dai primi anni del 21° sec. le dinamiche macroeconomiche mostrano (con la sola eccezione del 2002, in cui si è registrato un decremento dello 0,48%) una crescita molto contenuta del PIL regionale che, tuttavia, nel 2004, evidenzia una variazione positiva superiore al 2%. Tale dato è imputabile soprattutto al favorevole andamento del valore aggiunto prodotto nel settore primario, che è legato peraltro a determinati meccanismi di premialità della politica agricola comunitaria. In riferimento al settore primario, si osservano, inoltre, dei segnali di indebolimento della struttura agricola, comprovati da una riduzione rilevata all'ultimo censimento dell'agricoltura (censimento del 2000) tanto della superficie aziendale totale (−6,2%) quanto di quella utilizzata (−7,3%). In particolare, cala la superficie che è destinata ai seminativi, a prati e pascoli e quella boschiva, mentre è in elevata crescita quella relativa all'arbicoltura da legno che, però, incide assai poco rispetto al totale. Le coltivazioni viticole hanno subito un ridimensionamento, a vantaggio delle olivicole e fruttifere. Più in generale, anche alla luce dei recenti indirizzi della PAC (Politica Agricola Comune), che separano il sistema dei pagamenti diretti dalle tipologie delle colture praticate, è messa in discussione soprattutto la permanenza del bosco, che nelle zone montane svolge una funzione di presidio territoriale. Ciò è ancor più grave in una regione caratterizzata da un elevato rischio idrogeologico (l'8,9% del territorio è a rischio di frane).

Per quanto concerne il settore secondario, è da osservare che la struttura produttiva umbra è, da un lato, articolata in un fitto tessuto di piccole e medie imprese attive nei comparti manifatturieri leggeri, con una quota consistente di imprese artigiane; dall'altro, è interessata dalla presenza della grande industria nei settori di base. In particolare, si contano circa 40 insediamenti industriali facenti capo a società multinazionali, tra i quali spiccano la Perugina e le Acciaierie di Terni. Proprio una così elevata presenza di società multinazionali se da un lato testimonia delle favorevoli condizioni di contesto per la realizzazione di investimenti produttivi, dall'altro espone la regione alle incertezze derivanti dalle poco controllabili strategie localizzative decise da soggetti esterni. Soprattutto nel Ternano - area storicamente caratterizzata dalla presenza dell'industria siderurgica e meccanica -, ma anche nel polo perugino, non sono mancati episodi di ristrutturazione con il conseguente ridimensionamento dei livelli occupazionali.

A tali attività si affiancano in misura crescente quelle legate alla valorizzazione delle risorse locali (produzioni tipiche, turismo culturale e naturalistico). Più in generale, il fenomeno turistico assume grande rilievo per la regione: nel 2005 gli arrivi hanno superato i due milioni per un totale di 5,8 milioni di presenze (di cui rispettivamente il 28% e il 33% è rappresentato da stranieri). I comprensori più attivi nel settore sono Perugia, Assisi e quello del Trasimeno. Lo sviluppo del turismo conta su un'offerta molto articolata che va dal turismo culturale, sostenuto da un patrimonio storico, artistico e archeologico di grande rilevanza, a quello religioso, enogastronomico e naturalistico. A ciò si aggiungono manifestazioni ed eventi di richiamo internazionale, come il Festival dei due mondi di Spoleto e Umbria Jazz. Va sottolineato inoltre che in tutti i periodi dell'anno e in tutti i comprensori sono moltissime le manifestazioni di carattere culturale e folkloristico che consentono il dilatarsi della stagione turistica.

Il turismo ambientale fa perno, oltre che sul Parco nazionale dei Monti Sibillini e sui sei parchi regionali di più antica istituzione, pure sul parco STINA (Sistema Territoriale di Interesse Naturalistico Ambientale) del Monte Peglia e Selva di Meana, istituito nel 1999, e su altre aree protette e oasi naturalistiche.

Il 26 settembre del 1997 la regione è stata colpita da un sisma, con epicentro in un'area compresa tra Colfiorito e Cesi, che ha provocato un numero limitato di vittime, ma danni ingenti al patrimonio abitativo, architettonico e storico-artistico, nonché alle infrastrutture, specie negli oltre venti comuni inclusi successivamente nella cosiddetta Fascia A (comuni disastrati). Alla fine del 2006, circa l'85% delle 22.600 persone evacuate era rientrato nella propria abitazione, il numero di interventi di recupero effettuati ammontava a poco più di 11.000 per una spesa di 3,6 miliardi di euro. Nel complesso, non si è trattato di semplice ricostruzione; la Regione ha colto, infatti, l'occasione per varare un Piano integrato per lo sviluppo delle aree terremotate, che è finalizzato anche all'innesco di processi di sviluppo locale. Più in generale, inoltre, va detto che a partire dal 2002 tutte le strategie di intervento pubblico economico e territoriale si inquadrano nella cornice rappresentata dal Patto per lo sviluppo dell'Umbria, che adotta un approccio integrato basato su un'ampia concertazione fra attori locali, istituzionali e cittadinanza.

Vedi anche
Perugia Comune dell’Umbria (449,9 km2 con 163.287 ab. nel 2008), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, che la collegano con il Lazio e l’Emilia attraverso la valle del Tevere, con la Toscana (Val di Chiana) ... Terni Comune dell’Umbria (211,9 km2 con 110.933 ab. nel 2008, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata a 130 m s.l.m. al margine orientale della conca alluvionale omonima percorsa dal fiume Nera presso la confluenza in questo del torrente Serra; per la configurazione oro-idrografica della ... Gubbio Comune della prov. di Perugia (525,1 km2 con 32.804 ab. nel 2008, detti Eugubini o anche Gubbiesi). La cittadina è situata a 522 m s.l.m. su uno sprone del fianco occidentale del Monte Ingino (sul quale sorge il santuario di S. Ubaldo) presso lo sbocco del torrente Camignano in un’ampia pianura, antico ... Assisi Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007). ● Antica città umbra, Assisi fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di Spoleto e acquistò floridezza economica e liberi istituti comunali, divenendo poi culla del ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO
  • PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA
  • PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI
  • PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
  • PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Altri risultati per Umbria
  • Umbria DOP - Olio EVO
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto nell’intero territorio della regione Umbria. È ottenuto dai frutti dell’olivo delle varietà Leccino, Frantoio, Moraiolo, San Felice, Rajo e Dolce Agocia. La denominazione deve essere accompagnata da una delle menzioni geografiche ...
  • Umbria
    Dizionario di Storia (2011)
    Regione dell’Italia centrale, con capoluogo Perugia. La sesta regione della divisione augustea dell’Italia, che comprendeva oltre al territorio degli umbri anche l’ager Gallicus, dopo la riforma di Diocleziano fu unita all’Etruria. In età romana gli insediamenti furono influenzati dalle caratteristiche ...
  • Umbria
    Enciclopedia on line
    Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, a S con il Lazio, a O con la Toscana. Il capoluogo di regione è Perugia. Caratteristiche fisiche Il territorio ...
  • Umbria
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Il cuore verde della Penisola Il dolce paesaggio umbro di tanta pittura italiana, con le sue colline interrotte da ampie valli, verdi di boschi, costellate di centri antichi e ben conservati, ricche di memorie religiose e artistiche, compensa solo in parte la marginalità della regione ...
  • UMBRIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    P. Scarpellini Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica. Storia e urbanistica I confini dell'U. attuale corrispondono solo in parte alla Regio VI augustea, che giungeva fino all'Adriatico. Nella ...
  • UMBRIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Alberto Melelli Alessandra Manfredini Dorica Manconi Maria Rita Silvestrelli Paola dell'Acqua (XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715) Popolazione e assetto insediativo. - Fenomeno rimarchevole sul piano demografico a livello regionale, dopo la ''crisi'' degli anni ...
  • UMBRIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010) Maria Rosa Prete Pedrini Anna Eugenio Feruglio Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici regioni a statuto ordinario. Lo statuto regionale è stato approvato con l. n. 344 del 22 maggio 1971. La ...
  • Umbria
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giovanni Cecchini Nelle opere di D. non si trova una nozione storico-geografica dell'U., il che è spiegabilissimo in quanto, salvo il ducato di Spoleto che aveva vita a sé e superava l'ambito regionale, il resto e precisamente la zona a nord e a occidente della valle del Tevere era considerata parte ...
  • UMBRIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057) Eugenia BEVILACQUA Secondo il censimento del 1951, nell'U. vi era una popolazione residente di 803.918 ab.; l'aumento annuo dal 1936 è di 0,7%. L'aumento medio annuo della popolazione tra questi due censimenti è stato più elevato nella provincia di Terni (i %) ...
  • UMBRIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 654) Lina LORE' Emilio LAVAGNINO Nel 1936 la popolazione risultò di 716.402 ab. con un aumento annuo del 0,6% nel quinquennio 1931-36. La più recente stima del 31 dicembre 1947 ha dato 795.661 ab. (incremento medio annuo del 0,9%). L'aumento della popolazione va attribuito soprattutto ...
  • UMBRIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Umberto CALZONI Pietro ROMANELLI Giorgio CANDELORO Giulio BERTONI Giovanni F. CECCHINI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Compartimento interno dell'Italia centrale (l'unico, di questa, privo di confine marittimo), situato fra la Toscana (a ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rilancista
rilancista s. f. e m. e agg. Nel linguaggio politico e mediatico, chi, che rilancia, ripresenta come rinnovati programmi, obiettivi, parole d’ordine e simili. ♦ Maestro del gioco pesante nei meandri della politique politicienne, rilancista...
grascière
grasciere grascière (o grascère) s. m. [der. di grascia], ant. – L’ufficiale della grascia, in alcune località della Toscana e dell’Umbria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali