• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Unione Sovietica, storia dell'

di Francesco Tuccari - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Unione Sovietica, storia dell'

Francesco Tuccari

La patria del comunismo

L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei territori della ex Russia zarista passati sotto il dominio comunista e si dissolse alla fine del 1991. La sua storia – drammaticamente segnata dalle vicende dello stalinismo – ha determinato in parte essenziale la parabola dell’ascesa e poi del declino del comunismo nel Novecento

Le origini

Le origini dell’Unione Sovietica sono legate agli esiti della rivoluzione bolscevica (rivoluzioni russe) del 1917, la quale, sotto la guida di Lenin, instaurò in Russia un regime comunista (comunismo). Sorta all’indomani della guerra civile che seguì alla rivoluzione e quando la leadership di Lenin andava tramontando, essa riunì in una struttura federale 15 repubbliche socialiste, tra le quali la più importante era la Repubblica russa, poste sotto l’autorità di un Soviet supremo e il ferreo controllo del Partito comunista dell’Unione Sovietica (PCUS).

Isolata sul piano diplomatico e in gravissima crisi economica, l’URSS fu dominata nei primi anni dal problema della successione di Lenin, che era morto nel 1924. Da questo confronto – che fu al tempo stesso una brutale lotta per il potere – emerse nella seconda metà degli anni Venti Stalin, il quale dominò l’Unione Sovietica sino alla sua morte avvenuta nel 1953.

Lo stalinismo

Sotto Stalin l’URSS si trasformò in un regime dittatoriale di tipo totalitario, finalizzato alla modernizzazione accelerata del paese. Contro i suoi oppositori Stalin riteneva che fosse possibile instaurare il ‘socialismo in un solo paese’. A tal fine egli procedette alla collettivizzazione forzata delle campagne eliminando la classe dei contadini più agiati, i kulaki. Nello stesso tempo avviò un processo di industrializzazione, fondato sulla piena statalizzazione dei mezzi di produzione e sull’introduzione di una ‘economia pianificata’, diretta cioè dallo Stato e completamente sottratta ai meccanismi del mercato. Queste trasformazioni resero possibile una forte crescita dell’industria, ma portarono alla costruzione di un regime duramente oppressivo, che distrusse ogni forma di dissenso attraverso il ricorso a epurazioni su vasta scala (le ‘purghe’ staliniane), al terrore e ai campi di concentramento (Gulag).

Nell’agosto 1939 strinse un patto di non aggressione con la Germania nazista che aprì le porte allo scoppio in settembre del conflitto mondiale. Malgrado ciò, l’URSS venne invasa dai Tedeschi nel 1941 e fu poi, con gli Stati Uniti, uno dei principali artefici della sconfitta di Hitler. Terminate le ostilità, l’Unione Sovietica divenne, in opposizione agli USA, uno dei due attori fondamentali della politica mondiale, stabilendo il proprio dominio sull’Europa centro-orientale, dove si consolidò un ampio sistema di Stati satelliti retti secondo il modello sovietico, e dando avvio alla costruzione di un enorme arsenale di armi nucleari.

Dalla destalinizzazione al crollo

Per quasi tutta l’età del bipolarismo e della guerra fredda (1945-91) l’URSS continuò a contrapporsi agli Stati Uniti, con fasi alterne di conflittualità e di distensione. La morte di Stalin nel 1953 permise l’avvio della destalinizzazione, vale a dire di un processo di smantellamento degli aspetti più apertamente terroristici della dittatura staliniana. Questo, tuttavia, non trasformò la natura del sistema sovietico, ma suscitò aspettative destinate a essere deluse nei paesi del blocco socialista, in particolare in Ungheria nel 1956, dove i Sovietici, dopo la rivolta di questo paese, misero in atto una dura repressione. Artefice della destalinizzazione fu Nikita S. Chruščëv, al potere dal 1953 al 1964.

Nei decenni successivi, in particolar modo con Leonid I. Brežnev (1966-82), l’URSS entrò in una fase di stagnazione, resa drammatica dall’invasione sovietica della Cecoslovacchia nel 1968, dall’inizio della guerra sovietico-afghana (1979) e dalla grave crisi che investì la Polonia al principio degli anni Ottanta. Questa fase fu superata nell’epoca di Mikhail S. Gorbačëv (1985-91), che avviò un corso di riforme tese a liberalizzare e democratizzare il regime sovietico. Queste riforme diedero inizio a una nuova fase di distensione nelle relazioni con gli Stati Uniti, ma portarono al crollo del sistema sovietico: dapprima con la caduta dei regimi comunisti nell’Europa centro-orientale (1989-91) e poi, alla fine del 1991, con la dissoluzione della stessa Unione Sovietica.

Vedi anche
Vladimir Il′ič Lenin Lenin, Vladimir Il′ič. - Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksej, arrestato e impiccato nel maggio 1887 per aver partecipato alla preparazione ... Iosif Vissarionovič Stalin Stalin ‹stàl'in›, Iosif Vissarionovič. - Pseudonimo del rivoluzionario e uomo di stato sovietico I. V. Džugašvili (Gori, Tiflis, 1879 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari (il padre calzolaio e la madre lavandaia), dal 1894 al 1899 frequentò il seminario teologico di Tiflis. Qui, nonostante la ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ... guèrra frédda guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere un'ostilità che non sembrava più risolvibile attraverso una guerra frontale tra le due superpotenze, ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA
  • CAMPI DI CONCENTRAMENTO
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • GUERRA FREDDA
  • ARMI NUCLEARI
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
unione civile loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆  "Vuoi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali