• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Unterwalden

Enciclopedia on line
  • Condividi

Unterwalden Cantone storico della Svizzera centrale, il cui territorio costituisce oggi i due cantoni di Obwalden e Nidwalden.

Abitato dall’età neolitica, fu forse sottoposto alla dominazione romana. Nell’Alto Medioevo fu in possesso degli Alamanni, poi dei Franchi e nel 10° sec. del Regno di Borgogna. Nell’11° sec. passò ai conti di Lenzburg e nel 1173 agli Asburgo. Nel 1291 sottoscrisse con Uri e Schwyz l’atto costitutivo della Confederazione Svizzera. Benché i duchi d’Austria non rinunciassero alle loro pretese, il paese acquistò un’autonomia che si sviluppò rapidamente. Intanto l’Obwalden e il Nidwalden iniziarono a separarsi così che alla metà del 14° sec. si governavano ognuno con propri magistrati. Nel 1798, mentre l’Obwalden accettò senza ribellarsi il nuovo regime imposto dai Francesi, la resistenza della popolazione di Nidwalden fu sanguinosamente stroncata. L’atto di mediazione del 1803 pose le due vallate su un piano di completa uguaglianza.

Vedi anche
Uri Cantone della Svizzera centrale (1077 km2 con 35.162 ab. nel 2009), situato nella regione alpina, solcato dall’alta valle della Reuss. La sezione inferiore della valle si distingue per la mitezza del clima dovuta al Föhn che soffia frequentemente e alla presenza delle alte montagne che la riparano dai ... Airolo Centro della Svizzera, nel Canton Ticino. Acquistò importanza nel 1200 con l’apertura del valico del San Gottardo; divenuto feudo dei Visconti, cui si ribellò a più riprese, fu poi assoggettato agli Svizzeri (1516). Da Airolo mosse il segnale della rivolta del Ticino contro l’occupazione dei Francesi ... Svizzera Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e ... Sonderbund Lega dei 7 cantoni cattolici della Svizzera (Uri, Schwyz, Unterwalden, Zug, Friburgo, Lucerna e Vallese), costituitasi nel 1844 contro le misure anticattoliche prese dai cantoni protestanti, non conformi alla costituzione federale. Il suo vero nome era Schutzvereinigung («Unione difensiva»), ma è passata ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
Tag
  • ATTO DI MEDIAZIONE
  • ALTO MEDIOEVO
  • ETÀ NEOLITICA
  • ALAMANNI
  • SVIZZERA
Altri risultati per Unterwalden
  • UNTERWALDEN
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera centrale; confina a N. con i cantoni di Lucerna e di Schwyz, a E. con il cantone di Uri, a S. con quello di Berna, a O. ancora con quello di Lucerna. Il cantone di Unterwalden si estende su due vallate di diversa grandezza ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali