uragano Denominazione del ciclone tropicale usata comunemente nelle Indie Occidentali, negli Stati Uniti meridionali e in Australia: è caratterizzato da una depressione molto profonda il cui forte gradiente di pressione genera venti impetuosi con andamento a spirale (v. fig.).I venti cominciano a turbinare verso l’alto quando raggiungono il nucleo della perturbazione, dando origine a una struttura di cumulonembi a forte sviluppo verticale disposta intorno all’occhio del ciclone (detta muro dell’occhio); in coincidenza dell’occhio si determina una situazione di quasi totale assenza di vento e di precipitazioni; infine, in quota, le correnti d’aria si disperdono verso l’esterno.
[Der. dello sp. huracán, da una voce indigena dell'America centrale] Nella meteorologia: (a) denomin. del ciclone tropicale usata comunem. nelle Indie Occidentali, negli Stati Uniti meridionali e in Australia; è caratterizzato da una depressione molto profonda, il cui forte gradiente di pressione genera ...
Nome spagnolo di origine caraibica (huricán), usato per indicare i cicloni che con frequenza si abbattono sulle Indie Occidentali e i mari che le bagnano (v. ciclone; tornado). In modo tutto indipendente dal significato citato sopra, i meteorologi hanno convenuto di chiamare "uragano" (fr. ouragan; ...
uragano s. m. [dallo spagn. huracán, adattam. di una voce indigena delle Antille]. – 1. Denominazione del ciclone tropicale usata comunem. nelle Indie Occidentali, negli Stati Uniti merid. e in Australia: è caratterizzato da una depressione molto profonda...
devastante agg. [part. pres. di devastare]. – Che devasta, sconvolgente, distruttivo, in senso proprio o estens. e fig.: un uragano devastante; gli effetti devastante della droga, di una notizia; un dolore devastante. Anche, con valore iperb., straordinario,...