• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Utah

Enciclopedia on line
  • Condividi

Utah Stato degli USA (219.889 km2 con 2.784.572 ab. nel 2008) centro-occidentali, confinante con l’Idaho (N), lo Wyoming (NE), il Colorado (E), l’Arizona (S) e il Nevada (O). Capitale Salt Lake City. È regione di alte terre, divisa dai Monti Wasatch, che si estendono in direzione NE-SO (Gilbert Peak 4092 m), in due zone: quella occidentale semidesertica, che costituisce il lembo orientale del Gran Bacino, e quella orientale, ricca di acque e solcata da profondi canyons, compresa nel bacino del Colorado. Il clima è continentale accentuato, le precipitazioni sono scarse (escluse le regioni più elevate), con massimi in primavera. Il progresso economico dello Stato si deve ai mormoni, che ancora oggi costituiscono la maggior parte della popolazione e che introdussero nella regione una fiorente agricoltura (frumento, alfa, canna da zucchero, patate e frutta). Notevole l’allevamento (bovino e ovino). Dalle abbondanti riserve del sottosuolo si estraggono soprattutto rame e piombo, e poi argento, zinco, oro, petrolio, gas naturale e magnesio. Le industrie più importanti sono le metalmeccaniche, le petrolchimiche, le alimentari. Nella regione di Provo e della limitrofa Orem si è sviluppata, a partire dalla metà degli anni 1990, l’industria informatica. Notevole l’apporto del turismo, che si avvale di rinomate stazioni sciistiche e di numerosi parchi, sia nazionali che statali.

Il territorio dell’attuale U. fu visitato da due missionari spagnoli nel 1776, poi esplorato da commercianti di pelli (1824); nel 1829-30 una spedizione messicana sotto la guida di A. Armijo aprì, attraverso l’U., una via dal Nuovo Messico alla California. La regione appartenne alla Spagna fino al 1821, poi al Messico fino al 1848. Nel 1847 con l’arrivo di Brigham Young nacque la colonia dei mormoni. Nel 1848 gli USA, con il trattato di Guadalupe Hidalgo, entrarono in possesso dello U., e nel 1850 il Congresso decise di organizzarlo come territorio riducendone assai i confini, poi ulteriormente ridotti (1861, 1862, 1866, 1868). L’intransigenza dei mormoni riguardo ai propri convincimenti religiosi e sociali causò numerosi attriti con le autorità federali: nel 1857-58 il territorio fu occupato dall’esercito. Il rinvenimento di filoni argentiferi negli anni 1860 favorì l’afflusso di numerosi minatori e commercianti; i rapporti tra i due gruppi furono spesso difficili. Nel 1896 l’U. fu infine ammesso come Stato dell’Unione.

Vedi anche
Salt Lake City Città degli USA (fino al 1868 Great Salt Lake City; 181.698 ab. nel 2008), capitale dello Stato dell’Utah, a 1350 m s.l.m., su terrazze lacustri nella valle del fiume Jordan, a breve distanza (meno di 30 km a SE) dal Gran Lago Salato. La catena dei Monti Wasatch la domina da E. Fondata nel 1847 dai Mormoni, ... Nevada Stato federato degli USA (286.352 km2 con 2.600.167 ab. nel 2008), esteso sul versante occidentale delle Montagne Rocciose. Capitale Carson City. Prende il nome dalla Sierra Nevada che lo limita a O e confina a N con l’Oregon e l’Idaho, a E con l’Utah e l’Arizona, a S e a O con la California. L’agricoltura ... Wyoming Stato federato degli USA (253.326 km2 con 532.668 ab. nel 2008), nel NO; capitale Cheyenne. A S si estendono le estreme propaggini settentrionali delle Rocciose meridionali, cui seguono verso N il vasto bacino del Wyoming e verso NE una grande catena a ferro di cavallo, costituita dai monti Absaroka ... Far West La regione degli Stati Uniti a O del Mississippi. Nel corso dell'Ottocento con l'espressione F.Far West si indicavano tutti i lontani territori dell'Ovest dell'America Settentrionale, dove i pionieri si spingevano per conquistare nuove terre. È la regione nella quale sono ambientati, con riferimento ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • TRATTATO DI GUADALUPE HIDALGO
  • SALT LAKE CITY
  • NUOVO MESSICO
  • GAS NATURALE
  • GRAN BACINO
Altri risultati per Utah
  • Utah
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato della confederazione statunitense. Esplorato dagli spagnoli e dai messicani, vi si insediarono Brigham Young e una colonia di proprio prima che passasse agli Stati Uniti nel 1848 (➔ Guadalupe Hidalgo, Trattato di). Nel 1850 fu organizzato come territorio e fu occupato militarmente nel 1857-58 ...
  • UTAH
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 140-141) Henry FURST Enrico MONALDINI Uno dei 48 stati della Confederazione nordamericana, facente parte del gruppo della "Montagna", confinante a N. con l'Idaho, a NE. con il Wyoming, a E. con il Colorado, a S. con l'Arizona e a O. col Nevada; i suoi confini, come quelli di molti altri stati ...
Vocabolario
wurtzilite
wurtzilite 〈vurzi-〉 s. f. [comp. del nome del mineralogista amer. H. Wurtz (1828-1910) e di -lite]. – Minerale, varietà di asfalto. Si trova a Uinta Mountains, Utah.
uto-aztèco
uto-azteco uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali