• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vaccino

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

vaccino


Preparazione (per uso parenterale o anche orale, ➔ vaccinazione) rivolta a indurre, da parte dell’organismo, la produzione di anticorpi protettivi e a consolidare la risposta immunitaria a livello cellulare, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). Accanto ai v. per così dire classici, ottenuti da sospensioni di microrganismi patogeni (uccisi o vivi ma attenuati) o da immunogeni purificati (anatossine e polisaccaridi batterici), sono stati recentemente preparati v. sintetici, costituiti da catene peptidiche con specifica attività antigenica ottenute e inserite con tecniche di ingegneria genetica nella catena polipeptidica di una proteina di trasporto (che imprime al prodotto un potere immunogeno), o da frammenti di DNA. La progettazione dei v. sintetici mira a evitare gli inconvenienti dei v. naturali, ad ampliare il ventaglio dei trattamenti profilattici (ed eventualmente terapeutici) e a ridurre i costi di produzione. Oltre ai v. di uso più comune, come per es. anti-poliomielite, anti-difterite, anti-tetano, anti-epatite B, alcuni vaccini sono comunemente raccomandati soprattutto (per Haemophilus influentiae, Streptococcus pneumoniae, varicella, HIV, ecc.) in contesti specifici di socialità, area geografica, ecc.

Haemophilus influentiae

Per la messa a punto di un v. efficace contro il batterio della meningite e di un gran numero di altre infezioni in età pediatrica, è stata utilizzata una strategia vaccinale (v. coniugato) che usa un legame covalente di una proteina di trasporto all’antigene polisaccaridico di Haemophilus (PRP, PolyribosylRibitolPhosphate), in quanto il v. preparato dal solo batterio non è in grado di indurre una risposta immunitaria adeguata. L’uso su larga scala del v. coniugato ha determinato una brusca diminuzione dell’incidenza delle malattie da Haemophilus.

Streptococcus pneumoniae

Questo batterio è responsabile di molti casi di polmonite, batteriemia, meningite e otite media. Poiché l’antibiotico-resistenza dello streptococco appare aumentata, è sempre più evidente la necessità di un v. efficace da somministrare per la vaccinazione universale. Quello esistente ha il comportamento tipico dei v. polisaccaridici, i quali esplicano un’azione protettrice negli adulti ma non nei bambini sotto i 2 anni di età, a causa di un’incompleta risposta immunitaria; l’obiettivo è dunque quello di sviluppare un nuovo v., seguendo la strategia dei v. coniugati, in modo tale da rendere l’antigene riconoscibile da parte del sistema immunitario di soggetti di età inferiore ai 2 anni.

Rotavirus

L’infezione da Rotavirus costituisce nei bambini la causa più comune di diarrea gravemente disidratante, ed è associata a mortalità e morbosità elevatissime (circa 900.000 morti ogni anno, la maggior parte nei Paesi in via di sviluppo). Un v. orale (costituito da virus vivo attenuato denominato RRV) è stato provato sia nei Paesi industrializzati sia in quelli in via di sviluppo, dimostrando un’efficacia di circa l’80% nei confronti della forma grave e del 50% nei confronti di tutte le infezioni da Rotavirus.

Varicella

Il v. contro la varicella è costituito da un virus vivente attenuato coltivato su cellule umane. In varie prove cliniche controllate l’efficacia è stata stimata intorno al 100%. Il v. deve essere utilizzato nei bambini immunocompromessi ad alto rischio di varicella grave, perchè in essi induce immunità sufficiente per prevenire o contenere le conseguenze della malattia.

HIV

I problemi più importanti nella ricerca di un v. contro l’AIDS sono la velocità della replicazione virale e la grande variabilità del virus HIV. L’approccio classico dato dall’uso di virus vivi attenuati o virus uccisi appare problematico nel caso del virus HIV: un v. a virus vivo attenuato desta serie preoccupazioni in termini di sicurezza, come dimostrano alcuni esperimenti nei quali scimmie vaccinate con questi ceppi attenuati hanno in effetti contratto la malattia. Un v. con virus uccisi risulta attualmente (2009) problematico per l’impossibilità di inattivare il virus senza perdere o distruggere il fragile involucro di glicoproteine, che è responsabile dell’induzione di anticorpi neutralizzanti. La disponibilità di v. a subunità, ossia basati su proteine dell’involucro ottenute con tecniche di ingegneria genetica, ha dato per ora risultati deludenti.

vaccino

Vedi anche
sistèma immunitàrio In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado di intervenire in difesa di un organismo in presenza di infezioni prodotte da virus, batteri, parassiti e molecole da ... batteri Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità di vita degli altri organismi. Un certo numero esplica azione patogena, altri partecipano ai ... poliomielite Infiammazione elettivamente localizzata alle corna anteriori della sostanza grigia del midollo spinale. La p. anteriore acuta (o malattia di Heine-Medin, comunemente detta paralisi infantile), è una malattia infettiva di origine virale che si manifesta con alterazioni paralitiche. Attribuita, per molto ... morbillo Malattia infettiva e contagiosa contrassegnata soprattutto da esantema ed enantema tipici. È prodotta dal morbillivirus, genere di virus a RNA della famiglia Paramyxoviridi, che passa nelle secrezioni catarrali delle mucose così da essere facilmente trasmesso per via aerea. Dopo un’incubazione di durata ...
Indice
  • 1 Haemophilus influentiae
  • 2 Streptococcus pneumoniae
  • 3 Rotavirus
  • 4 Varicella
  • 5 HIV
Tag
  • STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE
  • ANTIBIOTICO-RESISTENZA
  • INGEGNERIA GENETICA
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • MALATTIA INFETTIVA
Altri risultati per vaccino
  • La grande paura dei vaccini
    Il Libro dell'Anno 2015
    Fabrizio Pregliasco La grande paura dei vaccini Cresce in Italia la diffidenza delle famiglie nei confronti delle vaccinazioni, anche sulla base di teorie pseudoscientifiche già ampiamente smentite. La prevenzione deve passare dalla fase dell’obbligo a quella del consenso informato. I dubbi, le incertezze ...
  • vaccino
    Enciclopedia on line
    Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). In origine, il termine designava il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino) e il pus ricavato ...
  • Vaccini
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Giuseppe Del Giudice Maria Lattanzi Rino Rappuoli Fin dall'antichità la medicina aveva rilevato che le persone sopravvissute a certe malattie contagiose risultavano resistenti a esse nel caso di un nuovo contatto, tanto che usualmente si occupavano della cura di coloro che le contraevano, come è ...
  • Vaccini intelligenti
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Maria Lattanzi Rino Rappuoli Giuseppe Del Giudice I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti sono rappresentati dalla eradicazione del vaiolo, avvenuta alla fine degli anni Settanta del 20° sec., e dai notevoli progressi ...
  • Vaccini intelligenti
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    MMaria Lattanzi Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice Vaccini intelligenti sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. 3. I vaccini tradizionali: a) vaccini che contengono microrganismi uccisi; b) vaccini che contengono parti di microrganismi; ...
  • Vaccino
    Universo del Corpo (2000)
    Augusto Panà Anna Spinaci Il termine vaccino (dall'aggettivo latino vaccinus, derivato di vacca, "vacca") in origine fu utilizzato per indicare sia il vaiolo dei bovini (vaiolo vaccino) sia il pus ricavato dalle pustole del vaiolo bovino, impiegato per praticare l'immunizzazione attiva contro il vaiolo ...
  • Vaccino
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Stefano Vella Marina Giuliano (App. V, v, p. 719) La necessità di sviluppare nuovi v. efficaci contro patogeni virali, batterici e parassitari costituisce uno tra i principali obiettivi della medicina del 21° secolo. Per comprendere l'importanza di quest'impegno su scala mondiale basta pensare al ...
  • VACCINO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Stefano Vella-Marina Giuliano (v. vaccinazione, XXXIV, p. 873; App. II, II, p. 1081) Con il nome di v. vengono indicate quelle preparazioni che, somministrate all'uomo o agli animali, sono in grado d'indurvi una condizione d'immunità attiva, analoga a quella che si determina con l'infezione naturale, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vaccino eterologo
vaccino eterologo loc. s.le m .Nel linguaggio giornalistico, il vaccino effettuato con farmaci diversi da quello utilizzato per la somministrazione della prima dose. | Anche solo eterologo, con uso sost. ♦ [tit.] Le Regioni frenano / sul...
pro-vaccino
pro-vaccino (pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Secondo i ricercatori le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali