Vado LigureComune della prov. di Savona (23,4 km2 con 8368 ab. nel 2008). Il centro è situato presso l’insenatura che si estende a N del capo omonimo. Ha industrie: raffinerie, cantieri navali, industrie metallurgiche ecc. La rada è adibita prevalentemente allo scarico di prodotti petroliferi ed è attrezzata per l’attracco di petroliere e navi di rilevanti dimensioni (per l’attività portuale ➔Savona).
(A. T., 24-25-26). - Cittadina della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, nella rada omonima, nel fertile piano a sinistra della foce del torrente Quiliano: l'abitato di Vado Marina, centro del comune di Vado Ligure, si stende appunto lungo la spiaggia dalla foce del ...
vado s. m. [dal lat. vadum]. – Forma letter. o poet. ant. per guado1: Un amico penser le mostra il vado (Petrarca), il varco; stava nel vado Limoso la carena immota (D’Annunzio).
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione ligure; la Riviera ligure; i porti ligure; dialetti ligure, quelli parlati ancor...