• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bruni Tedeschi, Valeria

Enciclopedia on line
  • Condividi

Bruni Tedeschi, Valeria. – Attrice, sceneggiatrice e regista italiana (n. Torino 1964). Dopo il debutto come interprete nel film Hôtel de France (1987) di P. Chéreau, ha recitato con registi italiani quali P. Avati (Storia di ragazzi e di ragazze, 1989) e G. Piccioni (Condannato a nozze, 1993), affermandosi come attrice intensa e convincente nella pellicola Les gens normaux n'ont rien d'exceptionnel (1993) di L. Ferreira Barbosa, che le è valsa il César come migliore giovane promessa femminile. Vincitrice di due David di Donatello come migliore attrice con La seconda volta (1995) e La parola amore esiste (1998) di M. Calopresti, tra le sue numerose interpretazioni successive vanno citate quelle, più recenti, nelle pellicole Baciami ancora (2010) di G. Muccino, Viva la libertà (2013) di R. Andò, Il capitale umano (2013) di P. Virzì, per la quale nel 2014 è stata premiata come migliore attrice al Tribeca Film Festival e con il David di Donatello come miglior attrice protagonista, La buca (2014) di D. Ciprì, Les jours venus (2014) di R. Goupil, Latin Lover (2015) di C. Comencini, Asphalte (2015; Il condominio dei cuori infranti, 2016) di S. Benchetrit, La pazza gioia (2016, Nastro d'argento e David di Donatello 2017 come miglior attrice protagonista) di Virzì, Ma loute (2016) di B. Dumont, Un beau soleil intérieur (2017) di C. Denis, Aspromonte - La terra degli ultimi (2019, Globo d'Oro 2020 come miglior attrice) di M. Calopresti, Été 85 (2020) di F. Ozon, La fracture (2021) di C. Corsini. Nel 2003 ha esordito nella regia con il film autobiografico È più facile per un cammello..., cui hanno fatto seguito Attrici (2007), Un château en Italie (2013, presentato alla 66a edizione del Festival di Cannes), Les estivants (2018, presentato fuori concorso alla 75a Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia), dei quali è stata anche interprete e sceneggiatrice, e Les Amandiers (2022, in concorso alla 75a edizione del Festival di Cannes).

Vedi anche
Bruni, Carla Bruni (propr. Bruni Tedeschi), Carla. – Modella e cantautrice italiana (n. Torino 1967). Trasferitasi in Francia con la famiglia, negli anni Novanta ha raggiunto grande notorietà internazionale come modella, lavorando con i più importanti stilisti. Dal 1997, lasciato il mondo della moda, si è dedicata ... Cristina Comencini Regista, sceneggiatrice e scrittrice italiana (n. Roma 1956), figlia di Luigi. Tra le sue opere cinematografiche si ricordano: Zoo (1988), film d'esordio; I divertimenti della vita privata (1990); La fine è nota (1992); Va' dove ti porta il cuore (1996), trasposizione cinematografica del romanzo di S. ... Bertolucci, Bernardo Regista cinematografico italiano (Parma 1941 - Roma 2018), figlio di Attilio. La commare secca (1962), d'ispirazione pasoliniana, è la sua opera prima, ma è solo con Prima della rivoluzione (1964) e con Partner (1968) che B. raggiunge temi e modi espressivi personali. Seguono Strategia del ragno (1970), ... David di Donatello Premio cinematografico. È il più prestigioso riconoscimento del cinema italiano. Istituito nel 1956, viene attribuito tutti gli anni da una giuria composta dai responsabili dell'Ente David di Donatello e dall'Accademia del cinema italiano. Il premio riproduce l'omonima statua di Donatello. TabellaTabella. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • DAVID DI DONATELLO
  • M. CALOPRESTI
  • MUCCINO
  • TORINO
  • VIRZÌ
Vocabolario
valerico
valerico valèrico agg. [tratto da valer(ian)ico]. – Acido v., lo stesso che acido valerianico.
valèro-
valero- valèro- [tratto da valerico, valerianico]. – In chimica organica, prefisso di composti aventi relazione con l’acido valerianico: valerolattóne, ottenuto per deidrogenazione del pentandiolo, liquido incolore usato nella preparazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali