Mariani, Valerio. - Storico e critico d'arte italiano (Roma1899 - ivi 1982); prof. univ. dal 1948, ha insegnato storia dell'arte medievale e moderna nell'univ. di Napoli. Ha scritto fra l'altro: Storia della scenografia italiana (1930); Giotto (1937); Michelangelo (1942); Arnolfo di Cambio (1943); Bartolomeo Pinelli (1948); Il Greco (1950); Giorgione (1955); Le arti figurative (1957); Incontri con Roma nel Rinascimento: L. B. Alberti, Donatello, A. Mantegna, Raffaello (1960); Michelangelo pittore (1964); Giotto e l'architettura (1967); Arnolfo e il gotico italiano (1969); Simone Martini e il suo tempo (1971); Gian Lorenzo Bernini (1974).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia paterna si era stabilita a Roma sin dalla fine del Settecento proveniente da Bacugno, centro appenninico tra Marche e Abruzzo. Il padre ...
Storico dell'arte, nato a Roma il 15 gennaio 1899. Prof. universitario dal 1948, insegna storia dell'arte medievale e moderna all'univ. di Napoli. Collabora a varie riviste e giornali, anche come critico dell'arte contemporanea.
Ha scritto fra l'altro: Storia della scenografia italiana, Firenze 1930; ...
marianista s. marianista [der. di mariano1] (pl. -i). – Membro della congregazione religiosa dei Fratelli della Società di Maria, fondata nel 1817 e formata di membri sia laici sia ecclesiastici, che pronunciano, oltre ai tre voti soliti (povertà, castità...