• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vanuatu

Atlante Geopolitico 2014 (2014)
  • Condividi

Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

Vanuatu è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale. È membro delle principali organizzazioni regionali dell’area: il Forum delle isole del Pacifico (Pif) e il Segretariato della comunità del Pacifico (Spc). È stato anche il primo paese della regione del Pacifico meridionale, molto legata agli Stati Uniti, a diventare membro del Movimento dei paesi non allineati. Vanuatu mantiene rapporti con le ex potenze coloniali, Francia e Regno Unito, che nel 1906 dettero vita a una forma di amministrazione congiunta delle isole, dando loro il nome di Nuove Ebridi.

Vanuatu è indipendente dal 1980 ed è una repubblica parlamentare. La politica interna si è tradizionalmente caratterizzata per un elevato livello di frammentazione e instabilità. Non hanno fatto eccezione le elezioni per il rinnovo del Parlamento (composto da 52 seggi), che si sono tenute nell’ottobre 2012. Benché abbiano riconfermato Sato Kilman alla guida del governo, i lavori del suo esecutivo sono stati ripetutamente interrotti da una serie di mozioni di sfiducia. Per questo Kilman ha rassegnato le dimissioni nel marzo 2013. Alla guida del governo è dunque subentrata Moana Carcasses, leader della Confederazione dei verdi, che gode della reputazione di riformista.

Circa il 94% della popolazione è melanesiano (Ni-Vanuatu), il 4% è francese e il 2% ha origini vietnamite o cinesi, oppure proviene dalle vicine isole del Pacifico. La maggioranza dei vanuatesi è di religione cristiana (il 31% è presbiteriano, il 13% anglicano e il 13% cattolico).

L’economia vanuatese è basata sul settore primario e sui servizi. Più della metà della popolazione dipende dall’agricoltura di sussistenza e il settore agricolo, pur pesando solo per un quinto del pil, genera circa tre quarti delle esportazioni annue. Di rilievo anche il settore del turismo, che tuttavia è stato colpito dalla crisi economica internazionale e ha così contribuito alla riduzione del tasso di crescita del pil. Turismo, costruzioni e aumento delle esportazioni hanno tuttavia permesso a Vanuatu di riprendere a crescere a un tasso che nel 2013 si è attestato sul 3,3%. Vanuatu è infine un rilevante centro finanziario off-shore e dal 2003 si è impegnato a collaborare con l’Oecd per migliorare la trasparenza e lo scambio di informazioni in materia fiscale. L’utilizzo del paese come paradiso fiscale ha peraltro generato notevoli tensioni con l’Australia, la cui polizia ha arrestato il segretario di Kilman nell’aprile 2012 con l’accusa di frode fiscale.

Il paese è dipendente dalle importazioni, che provengono per la maggior parte da Corea del Sud, Cina e Singapore. Esporta in prevalenza prodotti di base, e questo lo rende dipendente anche dai prezzi di tali prodotti (il principale è la polpa essiccata del cocco, da cui si ricavano grassi e oli). L’Unione Europea (Eu) garantisce un trattamento preferenziale alle importazioni da Vanuatu, in quanto è uno dei 79 paesi dell’Acp Group, ma i maggiori partner vanuatesi per le esportazioni restano Thailandia, Costa d’Avorio e Giappone. Un incremento dell’interscambio con l’estero potrebbe derivare dalla partecipazione all’Organizzazione internazionale del commercio, di cui Vanuatu è entrata a far parte nell’agosto 2012. L’ingresso nell’organizzazione, tuttavia, potrebbe mettere in crisi alcuni interessi costituiti, minacciati dall’apertura del paese al commercio internazionale. Peso non secondario nell’economia nazionale rivestono infine gli aiuti provenienti dall’estero. Regno Unito, Australia, Francia e Nuova Zelanda sono stati tradizionalmente i principali donatori esteri, cui si sono di recente aggiunti anche Stati Uniti, Eu e Cina.

Economia
Politica

Tag
  • MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI
  • OCEANO PACIFICO MERIDIONALE
  • PARADISO FISCALE
  • UNIONE EUROPEA
  • COSTA D’AVORIO
Altri risultati per Vanuatu
  • Vanuatu
    Atlante Geopolitico 2015 (2016)
    Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Vanuatu è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale. È membro delle principali organizzazioni dell’area: il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) e il Segretariato della comunità del Pacifico (Spc). È stato anche il primo paese del ...
  • Vanuatu
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Vanuatu è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale. È membro delle principali organizzazioni dell’area: il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) e il Segretariato della comunità del Pacifico (Spc). È stato anche il primo paese del ...
  • VANUATU
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, situato nell’Oceano Pacifico centro-occidentale. Al censimento del 2009 la popolazione è stata di 234.023 ab., mentre nel 2014, secondo una ...
  • Vanuatu
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni regionali dell’area: il Forum delle isole del Pacifico (Pif) e il Segretariato della comunità ...
  • Vanuatu
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia. Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale dell’Australia. Le isole maggiori sono Espiritu Santu, nel gruppo settentrionale, Malakula ...
  • Vanuatu
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia. Governato dal 1906 da un condominio anglo-francese con il nome di Nuove Ebridi, V. conseguì l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth nel 1980. La vita politica del Paese è stata inizialmente dominata dal Vanuaaku pati, partito anglofono nazionalista di ...
  • VANUATU
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Vanuatu Anna Bordoni Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (186.678 ab. al censimento del 1999) è di ceppo melanesiano e solo per il 23% urbanizzata e distribuita negli unici due ...
  • VANUATU
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Vanuatu Marina Faccioli Silvia Moretti (App. V, v, p. 728) Geografia umana ed economica di Marina Faccioli La popolazione, secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, nel 1998 era di 182.000 ab.; il tasso di accrescimento demografico medio annuo, nel periodo 1990-97, si è attestato sul 26‰. La ...
  • VANUATU
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Francesca Socrate Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle Nuove Ebridi, una quarantina di isole (oltre a scogli e isolotti disabitati), allineate da NNO a SSE. Il suolo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vanuatiano
vanuatiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’arcipelago delle isole Vanuatu, situate nel Pacifico meridionale (a 1000 km a ovest delle Figi). Come sost., abitante, nativo della Repubblica di Vanuatu.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali