• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VANUATU

di Anna Bordoni, Francesca Socrate - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Vanuatu

Anna Bordoni
Francesca Socrate
VOL 3 Tab Vanuatu 01.jpg

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (186.678 ab. al censimento del 1999) è di ceppo melanesiano e solo per il 23% urbanizzata e distribuita negli unici due centri di rilievo dell'arcipelago, la capitale Port Vila, sull'isola di Éfaté, e Luganville, sulle coste meridionali dell'isola di Espiritu Santo. Nel 2005-06 il Manaro, monte vulcanico alto 1500 m posto sull'isola di Ambae, ha minacciato di entrare in attività, mettendo a rischio la vita degli abitanti.

L'economia ha risentito della forte dipendenza dall'agricoltura, centrata sulla produzione e sull'esportazione di cacao e copra: infatti il settore è troppo esposto alle situazioni meteorologiche (come è avvenuto nel febbraio del 2004, allorché le isole sono state sconvolte dal ciclone Ivy) e dipende dalle fluttuazioni dei prezzi di questi due prodotti sui mercati internazionali. Il governo ha quindi tentato di diversificare le attività produttive, investendo sullo sviluppo del turismo, ma tale iniziativa viene ostacolata dalla mancanza di infrastrutture, di conseguenza il reddito del Paese cresce a un ritmo che è troppo basso e comunque inferiore all'incremento demografico, e circa il 40% della popolazione vive così al di sotto della soglia di povertà.

Storia

di Francesca Socrate

Alle soglie del nuovo secolo il V. continuava a essere contraddistinto dall'instabilità politica che ne aveva segnato la vita durante gli anni Novanta del 20º sec. e che ne avrebbe anche in seguito condizionato le vicende interne. La tradizionale divisione sociale secondo una linea linguistica tra francofoni e anglofoni trovava fin dall'indipendenza, ottenuta nel 1980, una corrispondenza nella dinamica politica, caratterizzata principalmente dalla presenza di due partiti anglofoni, il tradizionale Vanua'aku Pati (VP, Partito della nostra terra) e il più recente National United Party (NUP) nato nel 1991 da una scissione del VP, e di un partito francofono, l'Union des Partis Modérés (UPM).

Dopo la crisi che alla fine degli anni Novanta aveva colpito l'UPM, pesantemente coinvolto in scandali finanziari, e il ritorno al governo del Paese nel 1998 del VP, la debolezza dei contenuti programmatici delle forze politiche nonché la loro conseguente frantumazione emerse nuovamente nell'aprile del 2001. Fu allora infatti che le gravi tensioni maturate all'interno della compagine governativa provocarono la caduta del gabinetto e le elezioni anticipate in maggio, i cui risultati condussero alla formazione di un governo di coalizione tra VP e UPM, guidato da E. Natapei. Ancora lacerato da scandali, tensioni interne e rimpasti, il governo Natapei cadeva nell'aprile e le elezioni anticipate del luglio 2004 registravano un calo significativo dei voti per i maggiori partiti. Tornava pertanto a capo di un governo di coalizione il leader dell'UPM S. Vohor che, costretto a dimettersi nel dicembre per aver tentato di avviare relazioni diplomatiche con Taiwan, veniva sostituito da H. Lini del VP a capo di una nuova coalizione.

Il fenomeno più grave, però, che ha riguardato il V. nei primi anni del nuovo secolo è quello ambientale. Il riscaldamento globale del clima terrestre minaccia infatti gravemente, con l'innalzamento del livello del mare, la sopravvivenza stessa del Paese.

Vedi anche
Melanesia Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le Isole dell’Ammiragliato, le Salomone con le Isole di Santa Cruz, le Nuove Ebridi (Vanuatu), la ... Nuove Ebridi (fr. Nouvelles Hébrides; ingl. New Hebrides) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, che dal 1980 costituisce la Repubblica di Vanuatu. Australia Walter Lini Ecclesiastico e uomo politico di Vanuatu (Pentecost 1942 - Port-Vila 1999). Prete anglicano dal 1970, fu presidente del Vanuaaku pati (Partito della nostra terra) attivo nel processo di indipendenza (1980) con un programma di "socialismo malinesiano". Rappresentante della maggioranza anglofona, L. fu ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • OCEANIA in Geografia
Tag
  • RISCALDAMENTO GLOBALE
  • OCEANO PACIFICO
  • ESPIRITU SANTO
  • AGRICOLTURA
  • ARCIPELAGO
Altri risultati per VANUATU
  • Vanuatu
    Atlante Geopolitico 2015 (2016)
    Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Vanuatu è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale. È membro delle principali organizzazioni dell’area: il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) e il Segretariato della comunità del Pacifico (Spc). È stato anche il primo paese del ...
  • Vanuatu
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Vanuatu è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale. È membro delle principali organizzazioni dell’area: il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) e il Segretariato della comunità del Pacifico (Spc). È stato anche il primo paese del ...
  • VANUATU
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, situato nell’Oceano Pacifico centro-occidentale. Al censimento del 2009 la popolazione è stata di 234.023 ab., mentre nel 2014, secondo una ...
  • Vanuatu
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Vanuatu è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale. È membro delle principali organizzazioni regionali dell’area: il Forum delle isole del Pacifico (Pif) e il Segretariato della comunità del Pacifico (Spc). È stato anche il primo ...
  • Vanuatu
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni regionali dell’area: il Forum delle isole del Pacifico (Pif) e il Segretariato della comunità ...
  • Vanuatu
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia. Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale dell’Australia. Le isole maggiori sono Espiritu Santu, nel gruppo settentrionale, Malakula ...
  • Vanuatu
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia. Governato dal 1906 da un condominio anglo-francese con il nome di Nuove Ebridi, V. conseguì l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth nel 1980. La vita politica del Paese è stata inizialmente dominata dal Vanuaaku pati, partito anglofono nazionalista di ...
  • VANUATU
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Vanuatu Marina Faccioli Silvia Moretti (App. V, v, p. 728) Geografia umana ed economica di Marina Faccioli La popolazione, secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, nel 1998 era di 182.000 ab.; il tasso di accrescimento demografico medio annuo, nel periodo 1990-97, si è attestato sul 26‰. La ...
  • VANUATU
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Francesca Socrate Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle Nuove Ebridi, una quarantina di isole (oltre a scogli e isolotti disabitati), allineate da NNO a SSE. Il suolo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vanuatiano
vanuatiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’arcipelago delle isole Vanuatu, situate nel Pacifico meridionale (a 1000 km a ovest delle Figi). Come sost., abitante, nativo della Repubblica di Vanuatu.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali