• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vanuatu

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

Bandiera
Posizione
Carta fisico-politica
Dati geo-amministrativi

Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni regionali dell’area: il Forum delle isole del Pacifico (Pif) e il Segretariato della comunità del Pacifico (Spc). Inoltre, è stato il primo paese della regione del Pacifico meridionale, molto legata agli Stati Uniti, a diventare membro del cosiddetto Movimento dei paesi non allineati. Vanuatu mantiene rapporti con le ex potenze coloniali, Francia e Regno Unito, anche se recentemente la condanna dei test nucleari francesi sull’atollo di Mururoa e il sostegno al movimento che chiede l’indipendenza dalla Francia nella Nuova Caledonia ha provocato tensioni con il governo francese. Il paese non ha una forza militare propria, anche grazie al fatto che non vi sono minacce dirette alla sicurezza nazionale.

Politica e società

Vanuatu è indipendente dal 1980 ed è una Repubblica parlamentare. La situazione politica è instabile: alle ultime elezioni del settembre 2008, nessun partito politico ha infatti raggiunto un numero di voti sufficientemente ampio per guidare il Parlamento (composto da 52 seggi). Il governo guidato dal primo ministro Edward Nipake Natapei, del Vanuaku Party, è caduto nel dicembre 2010 a seguito di un voto di sfiducia; a costui è succeduto prima Sato Kilman, che ha effettuato numerosi rimpasti, e poi Serge Vohor, nell’aprile 2011.

L’eredità coloniale continua a dividere la società in tutti i suoi aspetti, anche per quanto concerne la politica, la religione e l’economia. Circa il 94% della popolazione è melanesiano (ni-Vanuatu), il 4% è francese e il 2% ha origini vietnamite o cinesi, oppure proviene dalle vicine isole del Pacifico. La maggioranza dei vanuatesi è di religione cristiana (il 37% è presbiteriano, il 15% anglicano e il 15% cattolico). Il tasso di fecondità tra il 2005 e il 2010 è stato del 4%. Il 75% della popolazione vive nelle campagne.

Dati eco, comm, energ

L’economia vanuatese è basata sul settore primario e dei servizi. Più dell’80% della popolazione, infatti, dipende dall’agricoltura di sussistenza e il settore agricolo contava nel 2008 per circa il 20% del pil e per il 75% delle esportazioni del paese. Di rilievo anche il settore del turismo, che tuttavia è stato colpito dalla crisi economica internazionale e ha così contribuito alla riduzione del tasso di crescita del pil – mediamente stabile al 6% tra il 2003 e il 2008. Inoltre, Vanuatu è da tempo un centro finanziario off-shore e dal 2003 si è impegnato a collaborare con l’Oecd per migliorare la trasparenza e prevedere un effettivo scambio di informazioni in materia fiscale.

Il paese è dipendente dalle importazioni, che provengono per la maggior parte dai vicini Australia, Singapore e Nuova Zelanda, ed esporta in prevalenza prodotti di base, essendo di conseguenza dipendente anche dai prezzi di tali prodotti (il principale è la polpa essiccata del cocco, da cui si ricavano grassi e oli). L’Unione Europea (Eu) garantisce un trattamento preferenziale alle importazioni da Vanuatu, in quanto è uno dei 79 paesi dello Acp Group, ma i maggiori partner vanuatesi per le esportazioni restano Thailandia, India e Giappone.

Infine, Vanuatu è dipendente dagli aiuti, che provengono soprattutto da Regno Unito, Australia, Francia e Nuova Zelanda. Altri donatori di rilievo sono Eu, Stati Uniti e, recentemente, la Cina. Nel 2010 l’Australia ha messo a disposizione dei fondi per la lotta ai cambiamenti climatici, che influiscono negativamente sulle infrastrutture di un paese particolarmente vulnerabile rispetto ai disastri ambientali.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. importazione Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e il loro rispettivo valore. diritto Dal punto di vista fiscale, per i. si intende l’ingresso di un bene ... esportazione Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. In senso lato, ma con impiego limitato a trattazioni più propriamente scientifiche, nel termine ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI
  • OCEANO PACIFICO MERIDIONALE
  • TASSO DI FECONDITÀ
  • PARTITO POLITICO
  • NUOVA CALEDONIA
Altri risultati per Vanuatu
  • Vanuatu
    Atlante Geopolitico 2015 (2016)
    Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Vanuatu è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale. È membro delle principali organizzazioni dell’area: il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) e il Segretariato della comunità del Pacifico (Spc). È stato anche il primo paese del ...
  • Vanuatu
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Vanuatu è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale. È membro delle principali organizzazioni dell’area: il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) e il Segretariato della comunità del Pacifico (Spc). È stato anche il primo paese del ...
  • VANUATU
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, situato nell’Oceano Pacifico centro-occidentale. Al censimento del 2009 la popolazione è stata di 234.023 ab., mentre nel 2014, secondo una ...
  • Vanuatu
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Vanuatu è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale. È membro delle principali organizzazioni regionali dell’area: il Forum delle isole del Pacifico (Pif) e il Segretariato della comunità del Pacifico (Spc). È stato anche il primo ...
  • Vanuatu
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia. Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale dell’Australia. Le isole maggiori sono Espiritu Santu, nel gruppo settentrionale, Malakula ...
  • Vanuatu
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia. Governato dal 1906 da un condominio anglo-francese con il nome di Nuove Ebridi, V. conseguì l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth nel 1980. La vita politica del Paese è stata inizialmente dominata dal Vanuaaku pati, partito anglofono nazionalista di ...
  • VANUATU
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Vanuatu Anna Bordoni Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (186.678 ab. al censimento del 1999) è di ceppo melanesiano e solo per il 23% urbanizzata e distribuita negli unici due ...
  • VANUATU
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Vanuatu Marina Faccioli Silvia Moretti (App. V, v, p. 728) Geografia umana ed economica di Marina Faccioli La popolazione, secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, nel 1998 era di 182.000 ab.; il tasso di accrescimento demografico medio annuo, nel periodo 1990-97, si è attestato sul 26‰. La ...
  • VANUATU
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Francesca Socrate Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle Nuove Ebridi, una quarantina di isole (oltre a scogli e isolotti disabitati), allineate da NNO a SSE. Il suolo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vanuatiano
vanuatiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’arcipelago delle isole Vanuatu, situate nel Pacifico meridionale (a 1000 km a ovest delle Figi). Come sost., abitante, nativo della Repubblica di Vanuatu.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali