VelascoIbarra ‹... ibℎà-›, José María. - Uomo politico ecuadoriano (Quito 1893 - ivi 1979). Più volte presidente della Repubblica (1933-35; 1944-47; 1952-56; 1960-61; 1968-72), governò spesso con metodi dittatoriali, ma contribuì all'ammodernamento delle strutture economiche del paese.
Velasco Ibarra, José María Politico ecuadoriano (Quito 1893-ivi 1979). Più volte presidente della Repubblica (1933-35; 1944-47; 1952-56; 1960-61; 1968-72), solo una volta riuscì a portare a termine il mandato (1952-56), contribuendo, anche se spesso con metodi dittatoriali, all’ammodernamento delle ...
VELASCO IBARRA, José Maria. - Uomo politico dell'Ecuador, nato a Quito il 19 marzo 1893. Presidente della Camera dei Deputati, il 16 dicembre 1933 assumeva la presidenza della Repubblica. Le sue velleità dittatoriali provocavano l'anno successivo la rivolta militare capeggiata da F. Páez, il quale nel ...
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono Gesù al Calvario...
mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito mariano2 (e come sost., i mariani, i seguaci di Mario); le...