• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Williams, Venus

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tennista statunitense (n. Lynwood, California, 1980). Ha debuttato nel professionismo nel 1994, per poi imporsi nel ranking WTA a partire dal 1999, quando ha vinto i primi due titoli Slam in doppio (US Open e Roland Garros). Tra le protagoniste assolute della sua generazione, ha un gioco potente ma anche preciso e tecnico che l’ha portata a vincere due titoli agli US Open (2000, 2001) e cinque a Wimbledon (2000, 2001, 2005, 2007, 2008). Insieme con la sorella Serena, con la quale ha vinto una medaglia d'oro alle Olimpiadi di Londra 2012, è considerata il più grande talento del tennis femminile statunitense.

Vedi anche
Serena Williams Tennista statunitense (n. Saginaw, Michigan, 1981). Professionista dal 1995, ha messo in evidenza il suo talento sin dagli esordi, sconfiggendo grandi campionesse quali M. Seles e M. Hingis. Da allora ha conseguito ventitré titoli Slam in singolare, entrando di diritto nella rosa delle migliori tenniste ... Schiavone, Francesca Tennista italiana (n. Milano 1980). La sua carriera da professionista è iniziata nel 1998 con la conquista del titolo di campione d’Italia Under 18, ma la notorietà internazionale è arrivata nel 2001, quando è entrata a far parte delle cinquanta migliori giocatrici del mondo; è del 2002 l’esordio in ... Grande slam Locuzione mutuata dal bridge, usata per riconoscere a un tennista il merito di aver vinto nello stesso anno i quattro tornei storici: Wimbledon (Londra), US Open, Open di Francia e Australian Open. L'impresa è riuscita 2 volte (1962, 1969) a R.G. Laver, mentre S. Graf  ha vinto nello stesso anno (1988) ... Stosur, Samantha Tennista australiana (n. Brisbane, Queensland, 1984). Professionista dal 1999, Stosur, Samantha si è distinta soprattutto nel doppio, ottenendo il primo titolo Slam agli US Open del 2005. Grazie ad altre numerose vittorie in WTA (la maggior parte delle quali in coppia con L. Raymond), nel 2006 ha conquistato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • CALIFORNIA
  • TENNIS
  • LONDRA
Altri risultati per Williams, Venus
  • Williams, Serena e Venus
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Williams, Serena e Venus. – Tenniste sorelle statunitensi (n. Saginaw, MI, 1981; n. Lynwood, CA, 1980). Tra i risultati più importanti conseguiti da Venus nei tornei di singolare troviamo le vittorie agli Open degli Stati Uniti nel 2000 e nel 2001, e soprattutto quelle conseguite a Wimbledon nel 2000, ...
Vocabolario
venuṡiano
venusiano venuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. vénusien, der. di Vénus, nome della dea e del pianeta Venere]. – Relativo al pianeta Venere; come sost., ipotetico abitante di Venere.
disallenato
disallenato p. pass. e agg. Che è fuori allenamento, non sufficientemente allenato. ◆ L’apatia dei suoi connazionali non la sorprende. «Sono completamente disallenati alla grande letteratura erotica - teorizza [Erica Jong]». (Alessandra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali