Vergine Costellazione zodiacale, tra il Leone e la Bilancia, nella quale gli antichi Greci vedevano Demetra, dea delle messi e della fecondità. Veniva ordinariamente rappresentata nelle carte celesti da una donna che tiene in mano una spiga. La sua stella principale (α Virginis) è una binaria a eclisse, di magnitudine apparente circa 1, chiamata anche Spiga. In astrologia, il sesto segno dello zodiaco (23 agosto - 22 settembre). Ammasso della V. Ammasso di galassie che prende il nome dalla costellazione nella quale è osservato. Insieme ad altri ammassi e gruppi di galassie, fra i quali il Gruppo Locale (di cui fa parte anche la Via Lattea), costituisce il Superammasso della V. (➔ superammasso).
Vérgine [Lat. scient. Virgo] Antica costellazione zodiacale, di simb. Vir, tra la Bilancia e il Leone (nella quale gli antichi Greci vedevano Cerere), per la cui forma ed estensione in coordinate celesti → costellazione; la sua stella principale (α Virginis), di magnitudine 1.2, è chiamata Spiga. ◆ ...
Costellazione zodiacale; creata dagli antichi per rappresentare la dea Cerere. Viene ordinariamente rappresentata sulle carte celesti da una donna che tiene in mano una spiga. La sua stella principale è Spiga (α Virginis) di grandezza 1M,2 la cui distanza è di circa 190 anni di luce. In questa costellazione ...
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una vergine; santa Cecilia vergine e martire; le v. Vestali; le sacre vergine, o assol. le vergini, le suore, le monache; I’ fui...