Anfiarèo (Amphiarèo), Vespasiano. - Calligrafo (Ferrara1490 circa - Venezia1564), frate minore conventuale. È considerato uno dei maggiori calligrafi del Cinquecento italiano. Già nel 1518 insegnava calligrafia a Venezia, ove visse e stampò tutte le sue opere teoriche (Un novo modo d'insegnare a scrivere..., 1548; Opera... nella quale si insegna a scrivere..., 1554; Metodo et esemplare per lo scrivere maiuscolo, 1589). Esse sono particolarmente importanti per l'elaborazione di un nuovo tipo di minuscola corsiva, dall'A. definita "bastarda", e per la ricercata eleganza degli alfabeti maiuscoli di tipo gotico.
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento vespasiano; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne) dal cognome dell’imperatore...