Bignami, Vespasiano. - Pittore italiano (Cremona1841 - Milano1929). Formatosi all'Accademia di Bergamo sotto E. Scuri, passato poi a Milano, esordì come illustratore e caricaturista; si volse quindi con successo alla pittura di genere; fece parte della Scapigliatura. Fondò la rivista La famiglia artistica e scrisse tra l'altro La pittura lombarda del sec. 19º (1900).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
(pseudonimo Vespa). - Nacque a Cremona il 18 ott. 1841 da Giacomo, apprezzato violinista e direttore d'orchestra, e da Teresa Fiocchi. Rivelò presto attitudini artistiche, tanto che nel 1852 suo padre, recatosi a Bergamo per concerti, volle presentarlo a Enrico Scuri, direttore dell'Accademia Carrara. ...
Pittore, nato a Cremona il 18 agosto 1841, morì a Milano il 28 febbraio 1929. Fu discepolo di Enrico Scuri all'accademia Carrara in Bergamo. Venuto a Milano intorno al 1855, collaborò a varî giornali umoristici ed artistici. Ottenne nel 1869 il premio Mylius con il quadro La lezione di botanica (Accademia ...
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento vespasiano; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne) dal cognome dell’imperatore...