• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VESPASIANO da Bisticci

di Enrico Carrara - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VESPASIANO da Bisticci

Enrico Carrara

Il popolano che non aveva altro cognome che dall'umile borgo ove nacque nel 1421, giunse ad essere detto "princeps omnium librariorum": eccelse egli infatti nella professione di procurare esemplari manoscritti nitidi se non sempre corretti, per il che occorrevano buone cognizioni bibliografiche, solerzia, buon gusto: e i Medici, gli Estensi, gli Aragonesi, Mattia Corvino, Federico di Montefeltro ne ebbero fornite le loro librerie. La sua bottega fu il ritrovo del mondo letterato dal 1440 al 1480. Poi la stampa soppiantò il manoscritto e la nuova generazione, del Poliziano e del Ficino, soppiantò la precedente, di Leonardo Bruni e di G. Manetti. Vespasiano non si acconciò né a questa né a quella novità e, rinunciando al lucroso commercio, si ritirò nel suo podere dell'Antella, dove morì il 27 luglio 1498.

In quell'ozio (1482) cominciò a scrivere, separatamente e con intenti e modi varî, le Vite di quanti aveva conosciuto: signori, dignitarî, letterati, amici. Alcune sono di meri ricordi episodici: altre "a modo di commentarı" tracciati alla buona per fornire ai dotti materia, onde stendessero in latino eloquenti biografie degne di quegli illustri. Ma in questo volgare discorsivo, che ha spesso la libertà sintattica delle pagine del Cellini, le Vite hanno un'immediatezza di rappresentazione che aggiunge un modesto pregio d'arte al loro valore documentario.

Le Vite, da lui stesso raccolte senza ritoccarle, furono primamente edite da Angelo Mai in Spicilegium Romanum, I (1839), in numero di 103; e da ultimo, criticamente, da L. Frati (Bologna 1892) con l'aggiunta di altre 6. Segue un Libro delle lodi delle donne... (ed. da L. Sorrento, Milano 1910); e un Lamento per la presa di Otranto (1481). Quasi al tutto ined. è un Trattato e conservazione dei Cristiani (1495).

Bibl.: E. Frizzi, Di V. da B., ecc., in Annali d. Scuola normale sup. di Pisa, III (1880); C. Neidhart, V. da B. und seine Papstleben, in Schweizerische Rundschau, 1927. - V. anche V. Rossi, Il Quattrocento, 2ª ed., Milano 1934, note 43, a p. 68, e 34, a p. 214.

Vedi anche
Matteo Palmièri Palmièri, Matteo. - Uomo politico e scrittore (Firenze 1406 - ivi 1475); dopo essere stato educato da famosi umanisti, benché figlio d'uno speziale, entrò (1432) nella vita pubblica e fu vicario in terre del dominio fiorentino, gonfaloniere di compagnia, priore, gonfaloniere di giustizia e più volte ... Francesco Filèlfo Filèlfo, Francesco. - Umanista (Tolentino 1398 - Firenze 1481). Miscuglio di orgoglio e bassezza, è una figura tipica dell'Umanesimo: pronto all'adulazione come alla maldicenza e all'invettiva (aspre soprattutto le polemiche con Poggio Bracciolini e Pier Candido Decembrio), fece sfoggio nei suoi scritti ... Guidobaldo I da Montefeltro duca d'Urbino Guidobaldo I da Montefeltro duca d'Urbino. - Figlio (n. 1472 - m. Fossombrone 1508) di Federico da Montefeltro e di Battista Sforza, ebbe educazione umanistica, sotto la direzione di O. Ubaldini. Uomo d'arme, combatté i Francesi di Carlo VIII in Romagna (1494) e nel Napoletano (1496). Tradito da C. Borgia, ... Leonardo Bruni Umanista e uomo politico (Arezzo 1370 - Firenze 1444). Segretario apostolico a Roma, con qualche breve interruzione, dal 1405 al 1415; autorevolissimo cancelliere della Repubblica fiorentina dal 1427 alla morte. Lasciò eleganti e precise traduzioni latine di Demostene, Eschine, Senofonte, Plutarco, Platone, ...
Altri risultati per VESPASIANO da Bisticci
  • VESPASIANO DA BISTICCI
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Eva Rammairone Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. La famiglia paterna era originaria di Bisticci, un piccolo paese nel Valdarno inferiore, ma subito dopo il matrimonio ...
  • Vespasiano da Bisticci
    Enciclopedia on line
    Libraio (Bisticci, Rignano sull'Arno, fine del 1422 o inizio del 1423 - Antella 1498). Di famiglia modesta, aprì a Firenze un'officina libraria che divenne assai nota: essa rifornì di nitidi anche se non sempre corretti manoscritti signori e famiglie illustri (i Medici, gli Estensi, gli Sforza, i Montefeltro, ...
Vocabolario
vespaṡiano
vespasiano vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
bisticciare
bisticciare v. intr. [prob. da bischizzare] (io bistìccio, ecc.; aus. avere). – 1. Venire a parole, litigare scambiandosi parole animate e stizzose: smettete di b., voi due; anche rifl., con valore reciproco: si bisticciano per ogni sciocchezza;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali