• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

vetro


vétro [Der. del lat. vitrum] [FTC] [FSD] Lo stato di aggregazione della materia che si produce quando un liquido viene raffreddato e diventa rigido senza cristallizzarsi: v. vetro. Per le proprietà isolanti elettriche, v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1. ◆ [FTC] [FSD] V. a piombo: v. contenenti piombo in tenori oltre l'80 %, usati per la protezione dai raggi X e in certe applicazioni ottiche per il loro elevato indice di rifrazione. ◆ [FTC] [FSD] V. atermico: v. normalmente trasparente per le radiazioni visibili ma poco trasparente per quelle infrarosse, cioè per il calore raggiante, e quindi usato come speciale isolante termico; si ottiene introducendo nel v. ossidi colorati (per es., ossido ferroso), che provocano assorbimento selettivo, oppure rivestendo la superficie esterna con sottili spessori (dell'ordine di frazioni di μm) di metalli o di ossidi metallici. ◆ [FSD] V. calcogenidi: v. semiconduttori amorfi: V 149 b. ◆ [FTC] [FSD] V. cellulare: v. contenente una quantità di piccolissime cavità (diametro del-l'ordine del µm), non comunicanti fra loro, adatto come isolante termico o acustico; ha bassa densità, elevata stabilità chimica, buone prestazioni meccaniche ed è facile da lavorare. ◆ [FTC] [FSD] V. ceramico: lo stesso che vetroceramica. ◆ [FTC] [FSD] V. conduttori: quelli che presentano conducibilità elettrica dovuta alla presenza di ioni dotati di relativ. elevata mobilità; la conducibilità può essere aumentata rivestendo la superficie con sottili strati conduttori. ◆ [FTC] [FSD] V. di Boemia: v. calcico-potassico, fabbricato con materie prime assai pure; è duro, poco fusibile, trasparente e rifrangente; simile al cristallo, è usato per oggetti da laboratorio sottoposti a elevate temperature. ◆ [FSD] V. di dipolo e di quadrupolo: v. solidi, transizione di fase nei: V 403 b. ◆ [FTC] [FSD] V. di quarzo: sono costituiti quasi esclusivam. da silice; hanno basso coefficiente di dilatazione, per cui possono sopportare bruschi sbalzi di temperatura, e sono ben trasparenti per radiazioni ultraviolette; per tali proprietà si usano largamente per manufatti da laboratorio. ◆ [FTC] [FSD] V. di sicurezza: lo stesso che v. infrangibile. ◆ [FTC] [FSD] V. di silice: hanno, rispetto ai v. di quarzo (v. sopra), minore tenore di silice (94÷95 %) e presentano proprietà fisiche simili; sono usati in bulbi di lampade per radiazioni ultraviolette, per isolatori elettrici per alte frequenze e per oggetti da laboratorio. ◆ [FSD] V. di spin: particolari leghe di materiali magnetici il cui comportamento può essere preso a modello per lo studio delle proprietà dei v. amorfi: v. vetri di spin. ◆ [FTC] [EMG] V. ferromagnetico: denomin. di materiali ferromagnetici ottenuti con struttura vetrosa: v. ferromagnetismo: II 567 c. ◆ [FTC] [FSD] V. fotocromatici (o fotocromici): hanno la proprietà che la loro trasparenza varia in funzione dell'intensità della luce che li colpisce. Questi v. contengono alogenuri di argento e sono chiari prima dell'esposizione alla luce solare; per azione di quest'ultima le particelle di alogenuro danno poi origine ad argento metallico, che conferisce al v. colorazione grigia, facendolo diventare così un filtro, partic. per le radiazioni infrarosse; al diminuire dell'intensità della luce solare la colorazione grigia diminuisce e il v. riacquista le proprie caratteristiche di trasmissione. ◆ [FTC] [FSD] V. fotosensibili: quelli capaci, una volta esposti a radiazioni ultraviolette o a raggi X, di divenire, irreversibilmente, attaccabili dagli acidi diluiti; ricoprendoli preventivamente con adatte mascherine è possibile trasferirvi disegni di estrema precisione, richiesti, per es., dall'industria optoelettronica. ◆ [FTC] [FSD] V. in fibre, o v. tessile o lana di v.: filamenti sottili, di diametro di alcuni decimi di µm, ottenuti stirando fortemente v. fuso; presentano carico di rottura a trazione notevolmente superiore (50÷100 volte) a quello degli analoghi v. in lastre e trovano impiego nella preparazione di plastici rinforzati e nell'isolamento termico e acustico; le fibre ottiche sono un tipo particolare di v. in fibre. ◆ [FTC] [FSD] V. infrangibile: v. caratterizzato da un'elevata resistenza alla rottura per urto, la quale, quando avviene, non dà frammenti con spigoli taglienti; quello stratificato è ottenuto intercalando fra due lastre di v. normale un foglio di materiale plastico, che a caldo e sotto pressione le incolla; quello temprato si ottiene da lastre di v. riscaldate poco al di sotto della temperatura di rammollimento e poi raffreddate con getti d'aria sulle due facce. ◆ [FTC] [FSD] V. metallico: lega metallica che, per effetto di un raffreddamento del prodotto fuso, operato a una velocità molto superiore a quella normalmente adottata, presenta una struttura vetrosa, cioè amorfa, risultando caratterizzata, rispetto ai corrispondenti prodotti cristallini, da superiori caratteristiche meccaniche e da particolari proprietà magnetiche, elettriche e di resistenza a corrosione: v. amorfo, stato di aggregazione: I 110 e. ◆ [FTC] [CHF] V. neutro: v. per usi chimici, né acido né basico, a base di borosilicati di alluminio, bario, sodio e zinco. ◆ [OTT] V. nuovi: denomin. data a v. ottici realizzati intorno al 1930 per costruire doppietti acromatici e planeici, con una composizione piuttosto complessa in quanto, oltre alla prevalente silice SiO₂, contenevano quantità variabili di B, P, Ba, Zn e altri elementi; i v. ottici normali venivano allora chiamati v. vecchi. ◆ [FTC] [FSD] V. organico: denomin. di alcuni prodotti a base di resine sintetiche (poliacriliche, ecc.) che presentano alcune proprietà del v., in partic. la trasparenza, e che si prestano a sostituirlo in certe applicazioni, con vantaggio per quanto riguarda la loro infrangibilità ma con svantaggio per quanto riguarda la loro molto minore durezza superficiale e quindi la maggiore scalfibilità. ◆ [OTT] V. ottico: denomin. generica dei vari tipi di v. usati per realizzare dispositivi ottici (lenti, prismi, ecc.), caratterizzati da una grande omogeneità delle proprietà ottiche (indice di rifrazione e trasparenza) e dall'assenza di difetti di ogni tipo: v. ingegneria ottica: III 205 f; a seconda del loro numero di Abbe Vd si dividono in v. crown (Vd>50) e v. flint (Vd

Vedi anche
materie plastiche Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione sono abbastanza plastici per poter essere foggiati, sfruttando nella maggior parte dei casi ... cristallo chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale caratteristica del materiale. Le proprietà delle sostanze cristalline ... ceramica chimica e tecnica Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico di fabbricazione: si ottengono da materiali incoerenti (costituiti in gran parte da sostanze inorganiche ... piombo Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo di sottossido che a caldo si trasforma in ossido. Il piombo ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • ELETTROLOGIA in Fisica
Altri risultati per vetro
  • vetro
    Enciclopedia on line
    Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua caratteristica di essere facilmente modellato nelle forme più ...
  • Vetro
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Paolo Mazzoldi La ricerca di base e tecnologica nel settore del v. ha mostrato un forte sviluppo, con particolare riguardo alle nanotecnologie, ai dispositivi per la fotonica, per la sensoristica, ai biomateriali, ai materiali ibridi, alla vetrificazione di residui industriali con contenuti nocivi ...
  • vetro
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Marina Carpineti Un materiale ‘disordinato’ Il vetro è un materiale conosciuto da migliaia di anni, con una struttura molecolare caratteristica che permette il passaggio della luce. Quello che tutti conosciamo è composto essenzialmente di silice, la sostanza di cui è fatta la sabbia. Attraverso l’aggiunta ...
  • Vetro
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Paolo Mazzoldi (XXXV, p. 260; App. II, ii, p. 1106; III, ii, p. 1086; IV, iii, p. 820; V, v, p. 756) Nuove metodologie di produzione del vetro La produzione del v. si è basata, fin dall'antichità, sulla fusione, intesa come raggiungimento di uno stato liquido ad alta temperatura di una opportuna miscela ...
  • VETRO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    D.B. Whitehouse La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato dalle vetrate (v.), il cui studio ha prodotto una vasta letteratura specialistica. Il secondo gruppo è costituito ...
  • VETRO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Liberto Massarelli Eugenio Mariani (XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820) La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti categorie di prodotto: v. cavo, v. piano e v. tecnico. La prima si riferisce alle bottiglie e, in genere, ...
  • VETRO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXV, p. 260; App. II, 11, p. 1106; III, 11, p. 1086) Vittorio Gottardi Forse pochi altri materiali come il v. hanno stimolato l'interesse della scienza negli ultimi decenni e in particolare negli ultimi venti anni. Il risultato è una migliore conoscenza della sua struttura e delle sue proprietà ...
  • VETRO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 260; App. II, 11, p. 1106) Vittorio GOTTARDI Negli ultimi dieci anni i progressi che si sono fatti nel campo del v. sono veramente notevoli; essi riguardano anzitutto la conoscenza della sua natura e delle sue proprietà e si sono successivamente tradotti in miglioramenti nella produzione ...
  • VETRO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 260) Mariano SANTANGELO Costituzione. - Poco si conosce sulla costituzione del vetro: i dettagli sugli aggruppamenti atomici e molecolari, nonché la loro disposizione spaziale, non sono ancora ben chiariti. Per dare una descrizione il più possibile soddisfacente di tale struttura sono state ...
  • VETRO ORGANICO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Arnaldo MAURI ORGANICO È il nome dato alle resine sintetiche che per aspetto e per certe proprietà possono sostituire in alcuni usi il classico vetro siliceo (inorganico). Sotto tale punto di vista si considerano nella pratica solo due gruppi di resine artificiali: quello ottenuto per condensazione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
vetrïato
vetriato vetrïato agg. [der. del lat. vitreus «di vetro»], non com. – 1. Vetrato, fornito di vetri: una porta v.; come accade a punto nel riguardar noi gli oggetti esterni per una finestra v. (Galilei). 2. Invetriato, cioè ricoperto d’uno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali