Goldschmidt, Victor Moritz. - Mineralogista e petrografo norvegese di origine tedesca (Zurigo1888 - Oslo1947); prof. di cristallografia, mineralogia e petrografia a Oslo, poi a Gottinga e dal 1935 di nuovo a Oslo; dal 1929 socio straniero dei Lincei. Si può considerare un pioniere della geochimica e della cristallochimica. Gli si deve una serie di lavori sulle rocce metamorfiche della Norvegia, nei quali i principî fisico-chimici sono utilizzati per chiarire la paragenesi dei costituenti minerali. Importanti i Geochemische Verteilungsgesetze der Elemente (9 voll., 1923-38), in cui sono riportate le strutture, i raggi ionici e atomici, la distribuzione e l'abbondanza relativa degli elementi.
Cristallografo, nato a Magonza il 10 febbraio 1853, morto a Salisburgo l'8 maggio 1933. Laureatosi ingegnere, fu dapprima assistente di H. Th. Richter, ma subito dopo si dedicò alla mineralogia sotto la guida di A. Weisbach. A Vienna, dal 1882 al 1887, gettò le basi della sua grande opera cristallografica. ...
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria regia), che cresce...
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere, scoperta e aperta lateralmente:...