VictoriaStato dell’Australia sud-orientale (227.416 km2 con 5.297.600 ab. nel 2008); confina a N e a NE con il Nuovo Galles del Sud, a O con l’Australia Meridionale, a S con il Mare di Tasman, con lo Stretto di Bass e con l’Oceano Indiano. Capitale Melbourne. Il territorio è attraversato in direzione EO dalla Grande Catena Divisoria (Monte Bogong, 1986 m), a N della quale si stendono grandi pianure, steppiche e desertiche nella loro estremità occidentale e intensamente coltivate (cereali, prati artificiali) in quella centro-orientale. Il clima è temperato caldo, con precipitazioni medie tra 500 e 1000 mm annui, ma molto più abbondanti nelle zone montuose (fino a 2000 mm annui). Altri centri importanti, oltre alla capitale, sono Geelong, Ballarat e Bendigo. L’economia si basa sull’agricoltura, l’allevamento (bovino e ovino), lo sfruttamento del sottosuolo (oro e lignite) e dei giacimenti sottomarini (nello Stretto di Bass e sulla piattaforma continentale) di petrolio e di gas naturale. L’industria si è sviluppata nei settori meccanico, chimico, petrolchimico, tessile e alimentare.
(A. T., 168). - Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera federazione (1.820.261 ab. nel 1933, con una densità di 6,7 ab. per kmq.; densità media 0,9). A N. e a NE. il corso ...
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria regia), che cresce...
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere, scoperta e aperta lateralmente:...