• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

villanoviano

Enciclopedia on line
  • Condividi

Facies della prima età del Ferro, i cui antecedenti immediati vanno ricercati nella cultura protovillanoviana (➔ protovillanoviano). Il nome deriva da Villanova, centro nel comune di Castenaso (Bologna), dove l'archeologo G. Gozzadini (1810-1887) scoprì (1853) il primo gruppo di tombe a essa attribuibile. L’area di diffusione della civiltà villanoviana comprende i due principali nuclei del villanoviano emiliano (territorio bolognese) e villanoviano tirrenico (Toscana, Lazio), cui se ne aggiungono altri individuati in Romagna (Verucchio), Marche (Fermo), Campania (Capua), Salernitano (Pontecagnano), Vallo di Diano (Sala Consilina). Nella fase più antica (900-820 a.C. ca.) il villanoviano è caratterizzato da una prevalenza dell’incinerazione; le tombe sono del tipo a pozzetto; l’ossuario è un vaso cinerario biconico con decorazione incisa o un’urna fittile (o, raramente, in bronzo) a forma di capanna; i corredi sono sobri (rasoi quadrangolari, armi, elmi fittili nelle sepolture maschili; fibule, ornamenti personali in quelle femminili). Nella fase successiva (820-770 a.C.) si fa più comune l’uso dell’inumazione in tombe a fossa e i corredi divengono più ricchi (armi decorate, cinturoni del tipo a losanga, finimenti equini, vasellame bronzeo). A un periodo di crescita demografica e di più avanzata strutturazione e differenziazione socioeconomica sembra corrispondere un’apertura a relazioni e scambi con aree culturali quali la Sardegna o l’ambiente enotrio.

A partire dal villanoviano recente (770-730/720 a.C.) si instaurano rapporti con i coloni greci sopraggiunti nel Tirreno; il contatto con il mondo greco (e orientale) accelera il processo di evoluzione sociale e culturale, che si traduce nell’importazione di ceramiche medio o tardo geometriche e nell’avvio di produzioni locali di imitazione, nell’apprendimento di nuove tecniche (uso del tornio, o, nell’oreficeria, lavorazione a filigrana, granulazione), nell’introduzione di nuovi motivi decorativi. Nelle sepolture del periodo l’inumazione è prevalente sull’incinerazione; nei corredi sono tipici i rasoi di forma semilunata, le armi da parata (pettorali, scudi circolari, spade), gli elementi di carro. Gli insediamenti villanoviani erano costituiti da villaggi di capanne a pianta ovale, rettangolare, quadrangolare, simili a quelle riprodotte dalle urne; tra gli abitati esplorati, quelli di Veio, di Tarquinia, del Gran Carro presso Bolsena, di Bologna.

Vedi anche
Età del Ferro Ferro, Età del Espressione usata comunemente per designare gli aspetti culturali preistorici e protostorici caratterizzati dall’uso del ferro. Questa civiltà sorse in seno a quella del Bronzo, senza mutamenti sostanziali di condizioni generali di vita, intorno alla fine del 2° millennio a.C. - inizio ... Tarquinia Comune della prov. di Viterbo (già Corneto Tarquinia; 279 km2 con 16.361 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 133 m s.l.m., su un colle che si leva ripido sulla breve pianura costiera, a 4 km dal Tirreno e 21 km a N di Civitavecchia. Il vastissimo territorio comunale comprende aree coltivate (cereali, ... Campania Regione italiana (13.590 km2 con una popolazione di 5.790.187 ab. nel 2007; ripartiti in 551 comuni, densità 426 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro e confina con Lazio, Molise, Puglia e Basilicata. Capoluogo di regione è Napoli. 1. Caratteristiche ... Marche Regione dell’Italia centrale (9366 km2 con 1.553.063 ab. nel 2008, ripartiti in 239 Comuni; densità 162 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per 173 km dal Tavollo alla foce del Tronto, confinando a N con l’Emilia-Romagna e San Marino, a O con la Toscana ...
Categorie
  • EPOCHE STORICHE in Archeologia
  • EUROPA in Archeologia
  • ITALIA in Archeologia
Tag
  • CULTURA PROTOVILLANOVIANA
  • INCINERAZIONE
  • GRAN CARRO
  • INUMAZIONE
  • TARQUINIA
Altri risultati per villanoviano
  • VILLANOVIANA, CIVILTÀ
    Enciclopedia Italiana (1937)
    VILLANOVIANA, CIVILTÀ Ugo Rellini . La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della penisola appenninica. Confusa da prima con l'etrusca, se ne distaccò chiaramente quando si scopersero ...
Vocabolario
villanoviano
villanoviano agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v.,...
protovillanoviano
protovillanoviano agg. e s. m. [comp. di proto- e villanoviano]. – In paletnologia, facies culturale della fine dell’età del bronzo, a economia agricolo-pastorale, distribuita dal Trentino alla Sicilia settentr., e caratterizzata da urne...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali