Price, Vincent. - Attore (Saint Louis 1911 - Los Angeles 1993). Laureatosi alla Yale University, si specializzò a Oxford, esordendo poi in teatro a Londra. Nel cinema dal 1938 (Service de luxe), raggiunse grande notorietà come volto aristocratico e inquietante del cinema horror. Tra le sue interpretazioni, oltre al ciclo di film che R. Corman trasse da racconti di E. A. Poe (The fall of the house of Usher, I vivi e i morti, 1960; The pit and the pendulum, 1961; The raven, I maghi del terrore, 1963; The tomb of Ligeia, 1964, ecc.), sono da ricordare: Laura (Vertigine, 1944); The three musketeers (1948); House of wax (La maschera di cera, 1953); While the city sleeps (1956); The fly (L'esperimento del dottor K., 1958); Witchfinder general (1968); Theatre of blood (Oscar insanguinato, 1973); Edward scissorhands (1990).
Price, Vincent (propr. Vincent Leonard Jr)
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis il 27 maggio 1911 e morto a Los Angeles il 25 ottobre 1993. L'aspetto distinto e la dizione perfetta lo portarono a impersonare prevalentemente esteti tormentati o ambigui gentiluomini dai modi ...
trigger price ‹trìġë pràis› locuz. ingl. (propr. «prezzo di scatto»). – Nel linguaggio dell’economia, nome di un sistema di protezione commerciale consistente nel gravare di dazio quei prodotti stranieri i cui prezzi risultano inferiori a una soglia di...
vincènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di vincere]. – 1. agg. Che vince o ha vinto: la squadra, il partito, il candidato vincente; la cartella, il biglietto, il numero vincente, in tombole e lotterie, in sorteggi; nell’ippica, cavallo vincente, il cavallo...