Azzolini, Vincenzo. - Finanziere italiano (Napoli 1881 - Roma1967). Direttore generale del Tesoro (1927), della Banca d'Italia (1928) e poi governatore della medesima dal 1931, fu condannato il 14 ott. 1944 dall'Alta Corte di giustizia a 30 anni di reclusione sotto l'imputazione di aver consegnato, dopo l'8 sett. 1943, la riserva aurea italiana ai Tedeschi; la Corte di cassazione il 14 febbr. 1948 annullò la sentenza senza rinvio.
Finanziere (Napoli 1881-Roma 1967). Laureatosi nel 1904 alla facoltà di giurisprudenza di Napoli, con F.S. Nitti, prese servizio l’anno successivo al ministero del Tesoro. Giunse ai vertici della pubblica amministrazione e fu inviato come delegato del Tesoro a Parigi, presso la Banca Rothschild, dove ...
Finanziere (Napoli 1881-Roma 1967). Direttore generale del Tesoro (1927), della Banca d’Italia (1928) e poi governatore della medesima dal 1931, fu condannato il 14 ott. 1944 dall’Alta corte di giustizia a 30 anni di reclusione sotto l’imputazione di aver consegnato, dopo l’8 sett. 1943, la riserva ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. Nel 1900 conseguì la maturità classica presso il liceo "G. B. Vico". Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, ...