Brènna, Vincenzo. - Architetto e pittore di architetture (Firenze1745 circa - Dresda1814). Fu a Roma e a Varsavia, impegnato soprattutto nella documentazione di monumenti antichi (disegni, acquerelli) e nella decorazione di interni. Dopo il 1783 fu attivo a Pietroburgo dove realizzò, tra l'altro, l'ingrandimento del palazzo di Pavlovsk, iniziato da C. Cameron e (con V. I. Baženov) il Castello di S. Michele (Michajlovsky Zamok).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
BRENNA (Brenda), Vincenzo. - Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, assieme a F. Ferrari, delle tre tavole Del tempio tiburtino detto volgarmente della Sibilla, pubblicate presso M. Barbiellini ...
Architetto e pittore, nato a Firenze nel 1745, morto a Pietroburgo nel 1820. Dopo aver soggiornato a Roma e a Varsavia, il BRENNA, Vincenzo, recatosi a Pietroburgo, vi si creò una vasta fama come architetto e pittore di architetture. Sue opere principali furono l'ingrandimento del palazzo di Pavlovsk ...