Vincènzo II Gonzaga settimo duca di Mantova. - Figlio (n. 1594 - m. 1627) di Vincenzo I, terzo dei maschi, ebbe una gioventù dissipatissima. Creato cardinale da Paolo V, dopo pochi mesi sposò Isabella Gonzaga di Novellara, vedova del principe di Bozzolo (ag. 1616): matrimonio che presto cercò di far sciogliere senza peraltro riuscirvi, neanche quando alla morte del fratello Ferdinando venne assunto al trono (ott. 1626). Negli ultimi mesi della sua vita si intrecciarono intorno a lui varie trame dei pretendenti alla successione nel ducato. Contro la casa di Guastalla, appoggiata dalla Spagna, volse la sua preferenza verso la casa di Nevers, facendo celebrare, poche ore prima della morte, le nozze della nipote Maria, figlia del duca Francesco, con Carlo duca di Nevers, nella speranza di evitare la guerra di successione.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del duca di Mantova Vincenzo I (v. la voce in questo Dizionario) e di Eleonora de’ Medici, battezzato nella chiesa palatina di S. Barbara il giorno successivo.
Sebbene come i fratelli maggiori fosse stato educato a corte da valenti ...
Duca di Mantova (n. 1594-m. 1627). Figlio di Vincenzo I, terzo dei maschi, ebbe una gioventù dissipatissima. Creato cardinale da Paolo V, dopo pochi mesi sposò Isabella Gonzaga di Novellara, vedova del principe di Bozzolo (1616): matrimonio che presto cercò di far sciogliere senza peraltro riuscirvi, ...
Figlio di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, nato nel 1594, terzo dei maschi, non pareva destinato, per questo fatto, al trono. Lontano dall'equilibrato buon senso del primogenito Francesco e dalle finezze intellettuali del secondogenito cardinale Ferdinando, ebbe una gioventù dissipatissima. Dopo ...
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera. ♦ Accanto alle Ffp2 ed Ffp3 che si...
sèttimo agg. num. ord. e settimo m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani VII): luglio...