Iròlli, Vincenzo. - Pittore italiano (Napoli 1860 - ivi 1949). Derivò la sua maniera da A. Mancini, prediligendo i particolari pittoreschi, lo svariare delle tinte vivaci. La sua bravura facile, appariscente, gli procurò notevole successo presso il pubblico. Numerose sue opere a Napoli (museo di Capodimonte) e a Torino (Galleria d'arte moderna).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, F. Maldarelli e lo scultore S. Lista. Nel 1877 all'Esposizione nazionale di Napoli rimase colpito dalla Processione del Corpus Domini ...
Pittore, nato in Napoli il 30 settembre 1860. Iscritto nel 1877 nell'Accademia di Napoli vi studiò sotto il Licata, il Maldarelli, il Toma e lo scultore Stanislao Lista. Cominciò a esporre nel 1902 e da quel momento fu assiduo agli Indipendenti e ai due Salons di Parigi, a Barcellona, a Londra, a Roma, ...