Lància,Vincenzo. - Pilota automobilista italiano (Fobello1881 - Torino1937) tra i migliori dei primi anni del Novecento; cavaliere del lavoro dal 1920. Nel 1906 fondò a Torino l'azienda automobilistica che ancora oggi porta il suo nome. La fabbrica ha sede a Torino con stabilimenti a Torino, Bolzano e Chivasso. Ha introdotto interessanti innovazioni nella tecnica automobilistica, quali, per es., la carrozzeria a struttura portante, la sospensione anteriore a ruote indipendenti (1922; modello Lambda) e l'introduzione della trazione anteriore (1960; modelli Flavia e Fulvia). Negli anni Cinquanta la L. inizia l'attività sportiva, sviluppando modelli di serie e realizzando apposite macchine da competizione. Nel 1969 la FIAT ha rilevato il pacchetto azionario della società, assumendo la conduzione dell'azienda, la quale ha mantenuto però una completa autonomia funzionale.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna grazie alla produzione di carne conservata, della quale, già durante la guerra di Crimea, aveva rifornito le truppe piemontesi. Così ...
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi presso alcune popolazioni),...
fèrro di lància locuz. usata come s. m. – 1. Nome comune di un serpente della sottofamiglia crotalini (Bothrops atrox), lungo fino a due metri, dal veleno assai potente, diffuso nei luoghi paludosi o montagnosi, nelle foreste e nei luoghi coltivati di...