Malenchini, Vincenzo. - Patriota (Livorno1813 - Colle Salvetti 1881). Combatté come soldato semplice in un battaglione piemontese nella prima guerra d'indipendenza, distinguendosi a Curtatone. Democratico dapprima, poi membro della Società nazionale, prese viva parte all'annessione della Toscana al Piemonte; nel 1860 raggiunse con 800 toscani Garibaldi, partecipando con valore alla battaglia di Milazzo, e fu ancora garibaldino nella campagna del 1866; partecipò infine alla liberazione di Roma (1870). Deputato (dal 1860), poi senatore (1876).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007)
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel 1831, giovane matricola di principî liberali, si era distinto nel prestare assistenza ai profughi provenienti dallo Stato pontificio e ...
Patriota, nato a Livorno l'8 agosto 1813, morto a Colle Salvetti il 21 febbraio 1881. Laureatosi in legge entrò nel movimento liberale. Nel 1844, per sospetti politici, subì in Roma un breve periodo di prigionia; viaggiò all'estero, dove conobbe il Mazzini e il Gioberti. Partecipò alla guerra del 1848, ...