Vincènzo MarìaStrambi, santo. - Passionista (Civitavecchia1745 - Roma1824); vescovo di Macerata e Tolentino, promosse il rinnovamento della vita ecclesiastica nelle diocesi. Nel 1808 rifiutò di prestare giuramento a Napoleone e fu trasferito a Novara e a Milano; rientrato a Macerata (1814), fu poi a Roma (1824) come consigliere di Leone XII. Teologo, è autore di scritti di edificazione religiosa. Festa, 1º gennaio.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, nell’Astigiano) si era trasferito nella città portuale dello Stato pontificio, dove aveva intrapreso l’attività di speziale. Unico sopravvissuto di quattro fratelli, morti ...
strambo agg. [lat. pop. strambus, alteraz. di strabus, che è dal gr. στραβός «strabico, storto»]. – 1. non com. Storto, contorto: ha le gambe strambo; camminava tutto strambo; occhi strambo, strabici. 2. Corda strambo, o cavo strambo, tipo di cavo di...
agg. e santo m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito a ciò che è...