violoncello Strumento musicale ad arco, con 4 corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del tenore o del baritono, con un’estensione dal do1 al mi5. Derivato nel 16° sec. dalla viola da gamba di registro basso, dalla quale differisce per il minor numero di corde, le maggiori dimensioni e il fondo convesso anziché piatto, ha attualmente notevoli dimensioni e si suona tenendo lo strumento tra le ginocchia e appoggiando a terra il puntale applicato all’estremità inferiore della cassa.
Per quanto i primi v. fossero già costruiti nel 16° sec., l’affermazione di questi strumenti avvenne lentamente, essendo il loro uso inizialmente limitato ad accompagnare il canto in chiesa e a realizzare il basso continuo. Prese rapidamente piede in