Lilli, Virgilio. - Giornalista e scrittore italiano (Cosenza1907 - Zurigo1976); esordì su quotidiani di Bologna e di Roma; dal 1934 al 1943 inviato speciale del Corriere della sera e corrispondente di guerra da varî fronti; quindi, nel dopoguerra, vicedirettore del Giornale della sera di Roma e redattore in altri giornali; nel 1951 rientrò al Corriere, anche come elzevirista. Ha pubblicato alcuni volumi di narrativa (Racconti di una guerra, 1941; Gazzettino, 1947; Una donna s'allontana, 1959; Romanzo interno, post., 1976), nonché libri di saggistica (Microsaggi. Dal sesso alla morte, 1966; Il termometro del cervello, 1972; La quinta stagione, 1974).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005)
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli un'educazione totalmente laica. A pochi mesi dalla nascita del LILLI, Virgilio la famiglia, per motivi di lavoro del padre, si trasferì nelle ...
Giornalista, nato a Cosenza il 7 febbraio 1907; già critico letterario della Tribuna, dal 1934 al 1943 fece parte del Corriere della sera come articolista di terza pagina, redattore viaggiante e poi corrispondente di guerra da varî fronti; dal 1945 fu per tre anni vicedirettore del Giornale della Sera ...
lilla (non com. lillà) agg. e s. m. [lo stesso etimo di lillà], invar. – Tono di colore tra il rosa e il viola, detto anche gridellino, caratteristico dei fiori di alcune razze della pianta lillà: un abito color lilla; stoffa lilla, camicetta lilla; come...
lillà (o lilla; region. lilà) s. m. [adattam. del fr. lilas (v.)]. – Arbusto della famiglia oleacee (Syringa vulgaris), detto anche serenella o siringa, alto da 2 a 4 m, con fiori profumati, in pannocchie compatte, corolla d’un violaceo chiaro (color...