Mortari, Virgilio. - Musicista (Passirana di Lainate, Milano, 1902 - Roma1993); allievo di I. Pizzetti, è stato prof. di composizione al conservatorio di Roma, sovraintendente (1955-59) alla Fenice di Venezia. Dal 1963 vicepresidente della Accademia di Santa Cecilia. Ha composto musica sacra (Requiem, Stabat, Salmi), teatrale (Secchi e sberlecchi, La scuola delle mogli, La figlia del diavolo), strumentale e vocale da concerto e da camera.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. Temporaneamente attratto nell’orbita del secondo futurismo musicale, collaborò dal 1921 con la compagnia del Teatro della Sorpresa di Rodolfo ...
Musicista, nato a Passirana di Lainate (Milano) il 6 dicembre 1902. Studiò al Conservatorio di Milano, dove fu allievo di C. A. Bossi e di I. Pizzetti. Dal 1933 al 1940 fu insegnante di composizione al Conservatorio B. Marcello di Venezia e dal 1940 insegna al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma.
La ...
virgiliano (non com. vergiliano) agg. [dal lat. Vergilianus]. – Di Virgilio, poeta latino del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: l’opera virgiliano; la poesia virgiliano; il poema virgiliano, l’Eneide; l’esametro virgiliano;...