• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

viscoelasticità

Enciclopedia on line
  • Condividi

viscoelasticità Proprietà di alcuni materiali (in particolare, materie plastiche) suscettibili di subire deformazioni di tipo elastico, associate a deformazioni di tipo viscoso.

fig. A

Le materie plastiche sono costituite da molecole a catena lunga attorcigliate fra loro in maniera casuale e sono caratterizzate da una struttura amorfa, del tutto differente dalla struttura reticolare cristallina dei materiali metallici. A causa di questa loro peculiare struttura, le materie plastiche presentano caratteristiche di deformazione che dipendono principalmente dalla temperatura e dalla velocità di deformazione. In particolare, per temperature inferiori a una certa temperatura critica (temperatura di vetrificazione, Tv) hanno un comportamento simile a un solido elastico: una tensione produce una deformazione elastica istantanea, che rimane costante per l’intero periodo di tempo in cui agisce la sollecitazione; con la rimozione del carico applicato, la deformazione viene totalmente e istantaneamente recuperata. Nel campo di temperature in cui il materiale ha un comportamento simile a quello del vetro, la relazione fra tensioni e deformazioni è di tipo lineare (➔ elasticità). Il comportamento vetroso può pertanto essere assimilato a una molla con rigidità equivalente al modulo di elasticità del polimero. La fig. A riporta il diagramma qualitativo della deformazione ε in funzione del tempo t e il modello reologico (➔ reologia) del materiale nelle condizioni suddette. In un campo di temperature prossimo o superiore alla temperatura di fusione, Tf, il materiale plastico ha un comportamento di tipo viscoso, oppure liquido; la deformazione non è istantanea, ma cresce gradualmente nel tempo con una pendenza del tratto rettilineo inclinato che dipende dal coefficiente di viscosità η (➔ viscosità). Il modello reologico di un materiale viscoso è costituito da uno smorzatore (fig. B). In un campo di temperature compreso fra Tv e Tf, il materiale si comporta in modo simile a un solido gommoso, ovvero mostra entrambi i comportamenti descritti; tale condizione è detta di viscoelasticità. Il modello reologico di un materiale viscoelastico è costituito dalla somma di una molla e di uno smorzatore; se i due elementi sono disposti in serie (fig. C) si ottiene il modello viscoelastico di Maxwell, se invece sono disposti in parallelo (fig. D) si ottiene il modello viscoelastico di Kelvin (o di Voigt).

Vedi anche
sollecitazione In meccanica, forza o sistema di forze agenti su un sistema (struttura, pezzo meccanico ecc.): a seconda della natura di tali forze si parla di s. esterna, interna, attiva, vincolare ecc.; l’insieme di forze agenti su un sistema viene detto anche stato di sollecitazione. In particolare, la s. esterna ... fluage Deformazione lenta che avviene con il tempo in un materiale (per es., calcestruzzo) soggetto a carichi di lunga durata e libero di deformarsi. stato amorfo Particolare stato di aggregazione della materia, e precisamente lo stato di una sostanza solida che non abbia struttura cristallina: isotropa, quindi, rispetto a tutte le proprietà fisiche a livello macroscopico. Lo stato a. si può ottenere raffreddando un liquido al disotto del suo punto di solidificazione ... Ludwig Prandtl Fisico (Frisinga 1875 - Gottinga 1953), prof. nell'univ. di Gottinga (dal 1907); diede notevoli contributi alla teoria dell'elasticità e della plasticità. Di fondamentale importanza le sue ricerche teoriche e sperimentali sull'aerodinamica subsonica e supersonica: nel 1904 introdusse nella fluidodinamica ...
Categorie
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
Tag
  • MODULO DI ELASTICITÀ
  • MATERIE PLASTICHE
  • VISCOSITÀ
  • REOLOGICO
  • POLIMERO
Altri risultati per viscoelasticità
  • viscoelasticita
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    viscoelasticità [Comp. di visco(so) e elasticità] [FTC] [MCC] (a) Proprietà che hanno alcuni materiali (materiali viscoelastici) di presentare, se sollecitati, deformazioni che sono insieme di tipo sia elastico che viscoso, nel senso che la rapidità di variazione degli sforzi dipende dall'entità delle ...
Vocabolario
viscoelasticità
viscoelasticita viscoelasticità s. f. [comp. di visco(sità) e elasticità]. – In fisica, proprietà di alcuni corpi, i quali sono suscettibili di deformazioni di tipo elastico associate a deformazioni di tipo viscoso.
viscoelàstico
viscoelastico viscoelàstico agg. [comp. di visco(so) e elastico] (pl. m. -ci). – Relativo alla viscoelasticità: materiali viscoelastici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali