• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Visconti

di Renato Piattoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Visconti

Renato Piattoli

Famiglia pisana. Seconda per importanza tra le antiche famiglie pisane, i V. figurano spesso nel consolato. A Pisa come in altri comuni, il nome del loro casato derivò dalla carica di vicecomes, i cui ultimi esempi di giurisdizione sono, per Pisa, del secondo decennio del sec. XII, e a cui si erano uniti la carica di gastaldo e molti diritti: ripatico, spesa pubblica, ferro, forni, vinai e tutte quante le arti. Appare chiaro che essi fin dalla metà del sec. XII aspiravano alla supremazia sul comune, anche mentre partecipavano al consolato, e si erano posti in aperta lotta contro i consoli, meritandosi, il 2 ottobre 1153, la confisca di quei diritti fiscali di cui ancora godevano. In questa condanna, i V. sono considerati una consorteria e non già singole persone. Lo dimostra la formula di generale " sententia contra Vicecomites ", ricordata nei brevi consolari del 1162 e del 1164: in questi anni era già anche avvenuto il passaggio del termine ‛ visconte ' dal significato di ufficio al nome di consorteria. La parola vicecomes viene messa anche accanto a quella di consul, senza più ricordo dell'antico ufficio, nel caso di tutti quei membri della consorteria V. che fan parte del consolato.

Col 1190 cominciò il dominio indiretto di Pisa sulla Sardegna; infatti membri delle principali casate magnatizie pisane (Gherardesca, V., Da Caprona) vi ebbero estesi possessi e ricchi feudi. Nel 1205, Lamberto V., che con il fratello Ubaldo aveva iniziato la conquista di territori sardi, sposò Eleonora di Gallura divenendo sovrano di quel giudicato, che passò quindi a suo figlio Ubaldo, il quale aveva sposato la figlia di Mariano di Torres, Adelasia, consolidando ancor più i suoi possessi. Alla morte di questo la Gallura passò a Giovanni, figlio del primo Ubaldo V., pur restando valide le pretese di Adelasia che vantava i diritti ereditati dal proprio fratello Barisone di Torres. In seguito al secondo matrimonio di Adelasia con Enzo, figlio naturale di Federico II, il quale assunse il titolo di " rex Sardiniae ", i suoi diritti sull'isola passarono ai Gherardesca, dato che Elena, figlia di Enzo e Adelasia, aveva sposato Guelfo figlio del conte Ugolino; a sua volta Giovanni V. aveva sposato una figlia del conte Ugolino, per cui Gherardesca e V. si coalizzarono contro il comune di Pisa che a sua volta voleva subentrare nei loro diritti sardi. Quest'alleanza V.-conti di Donoratico era una cosa nuova nella vita della città; infatti le due famiglie, entrambe guelfe, erano in profonda rivalità specie al tempo in cui Ubaldo V., cugino di Giovanni, teneva le redini della città. Egli infatti fu podestà in Pisa dal 1213 al 1216, e di nuovo fu al potere nel 1222, nonostante l'ostilità del papa, profondamente ostile alla politica sarda dei V., che veniva a ledere i suoi diritti di alto sovrano dell'isola. Onorio III giunse a intimare ai Pisani, fra l'altro, l'allontanamento di Ubaldo pena la scomunica, ma il popolo si sollevò e cacciò i messi papali: per tali fatti il V. fu dichiarato eretico; fu di nuovo podestà a Pisa nel 1225 e nel 1228, morì intorno al 1238. Giovanni V. giudice di Gallura dal 1257, capo della fazione dei guelfi pisani, fu acceso fautore dell'Angioino per il quale tentò di allacciare rapporti con Pisa, senza però ottenere nulla. Esiliato dalla città nel 1270, partecipò alla crociata di Tunisi, si accordò quindi col suocero Ugolino per tutelare i comuni interessi in Sardegna. A tal fine fece accordi segreti con Firenze, ma il popolo si sollevò, imprigionò Ugolino e i V. con tutta la loro Parte furono esiliati dalla città. Giovanni V. quindi fece accordi con le città guelfe promuovendo una lega contro Pisa, e seguitò a combattere finché non giunse a morte nel 1275. La sua condotta politica fu ripresa da suo figlio Ugolino (il giudice Nin gentil di Pg VIII 53 ss.), il quale tenne per un certo tempo le redini della città; alla sua morte i V. persero ogni potere politico in Pisa e in Sardegna.

Vi fu nel territorio pisano anche un'altra stirpe di V., quella dei V. di Bozzano, feudatari della bassa Versilia a mezzogiorno di Viareggio, forse derivati nel sec. X dal ceppo dei Soffredinghi e in origine consorti dei V. di Anchiano, Mozzano e Versilia. In Pisa erano stanziati nella cappella di San Felice e avevano beni nel contado a Tabbiano, Guardia Vicecomitum, a Santa Maria Trulli, a Migliarino. Il Duecento fu per loro un periodo di alienazione di beni. Nobili com'erano, ebbero legami matrimoniali con altre famiglie nobili; dal 1290 circa al 1320 circa, non ricoprirono cariche nel comune.

Bibl. - L. Passerini, Armi e notizie storiche delle famiglie toscane che son nominate nella D.C., in G.G. Warren Lord Vernon, L'Inferno di D.A., II, Documenti, Firenze-Londra 1862; I. Del Lungo, D. nei tempi di D., Bologna 1888, 271-370; E. Cristiani, Nobiltà e Popolo nel Comune di Pisa, Napoli 1962, passim.

Vedi anche
Giovanni Viscónti Viscónti, Giovanni. - Figlio (n. 1290 - m. 1354) di Matteo I e di Bonacossa Borri. Fu vescovo e signore di Novara (1332), signore di Milano (1339), dove, dopo la morte del fratello Luchino, intervenne nella successione della signoria di Milano, facendo reintegrare in essa i nipoti Matteo II, Galeazzo ... Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. 1. L’origine Lo Stato Pontificio, Stato nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come ... Gherardésca, Ugolino della, conte di Donoratico Gherardésca, Ugolino della, conte di Donoratico. - Nobile pisano (m. 1289). Seguì dapprima la parte ghibellina; poi si accostò al partito guelfo dei Visconti, adoperandosi per il trattato che Pisa strinse nel 1272 con Carlo d'Angiò. Dopo un breve bando da Pisa acquistò prestigio per una incursione pisana ... Francesco I Gonzaga (o Gianfrancesco). - Capitano generale (1366-1407) di Mantova; successe (1382) al padre Luigi II; per primo tentò di liberare Mantova dalla soggezione viscontea, appoggiandosi a Venezia. Nel 1383 gli fu conferito il titolo di vicario imperiale. Ebbe inoltre il merito di aver costituito su salde basi ...
Tag
  • GHERARDESCA
  • GHERARDESCA
  • FEDERICO II
  • ALIENAZIONE
  • DONORATICO
Altri risultati per Visconti
  • Visconti
    Dizionario di Storia (2011)
    Famiglia milanese le cui origini risalgono forse alla fine del 10° sec. È certo comunque che alla fine del 12° sec. col capitanato di Marliano la famiglia divenne feudataria dell’arcivescovo di Milano. Il suo primo ascendente noto è Uberto (m. prima del 1248). Nel corso del 12° e 13° sec. vari V. sono ...
  • Viscónti
    Enciclopedia on line
    Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei V. possedeva un terzo della decima della pieve di Marliano (ora ...
  • VISCONTI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    S.B. Tosatti Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310. Il dominio dei V. si estese alle od. regioni di Lombardia, Piemonte orientale, Veneto ed Emilia-Romagna occidentali, ...
  • ARCONATI VISCONTI, marchese Giuseppe
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (IV, p. 127) Nel 1821, l'A. lasciava Milano l'11 marzo, recandosi nella sua villa di Cassolo donde, il 16, partiva con Giorgio Pallavicino e Gaetano Castiglia per il Piemonte, a sollecitare da Carlo Alberto l'invasione della Lombardia. Ma, sentendosi da tale gesto irrimediabilmente compromesso, si ...
  • VISCONTI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Luigi Simeoni . La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione cortigiana, o promosse dagli stessi signori. Questo castello di favole prese maggior consistenza, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
viscontèo²
visconteo2 viscontèo2 agg. – Della famiglia nobiliare milanese dei Visconti, signori dal sec. 13° al 14° di Milano e della Lombardia: la signoria v.; palazzo visconteo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali