• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vitale da Bologna

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pittore (n. prima del 1309 - m. tra il 1359 e il 1361, documentato a Bologna dal 1330). Artista raffinato, influenzato dall'arte toscana e dal modello giottesco, contraddistinse la sua opera attraverso la linea irrequieta e la vivacità degli atteggiamenti e delle espressioni, lasciando un decisivo contributo per la pittura emiliana del Trecento. Tra le sue opere: la Madonna dei denti (1345, Bologna, Museo Davia Bargellini).

Vita e opere

Di lui si hanno notizie per il periodo compreso tra il 1330 e il 1359, attraverso i documenti che testimoniano della sua attività. Opere sue sicure sono:  la Madonna dei battuti, Roma, Pinac. Vaticana; gli affreschi della cappella di S. Niccolò (1349) nel duomo di Udine; il polittico (1353) in S. Salvatore a Bologna. In queste opere e in un'Ultima cena per il convento di S. Francesco (ora nella Pinacoteca di Bologna), a lui attribuita e databile al 1340 circa, sono visibili le sue caratteristiche di raffinatezza, ma anche l'irrequietezza della linea e il modo vivace di rendere atteggiamenti ed espressioni (negli affreschi di Udine a queste caratteristiche si aggiunge una compostezza monumentale che richiama l'arte di Giotto). I pannelli laterali del polittico di S. Salvatore con la loro intensità decorativa sono un momento essenziale per la comprensione di altre opere assegnate a V. e precisamente per gli affreschi della chiesa di Mezzaratta (parte dei quali è ora alla Pinacoteca di Bologna), per gli affreschi dell'abside di Pomposa (1351) e per i pannelli con l'Adorazione dei Magi (Edimburgo, National Gallery of Scotland) e con Storie di s. Agostino (Bologna, Pinacoteca). Caratteristica di questo gruppo di opere è la modulazione discontinua dello spazio, continuamente proposto e negato, che genera una tensione decorativa che si presenta anche nei gesti melodrammatici delle figure, imprimendo all'insieme una forte carica di intensità emotiva.

Vedi anche
Bertrando del Poggetto Ecclesiastico (Pouget, Agnac, 1280 circa - Avignone 1352); eletto cardinale da Giovanni XXII (del quale taluni a torto lo dissero figlio, altri nipote) nel 1316, è noto soprattutto per la sua legazione in Italia, col compito di creare un vasto dominio papale, affidatagli nel 1319 e iniziata effettivamente ... abbazia di Pomposa Monastero benedettino situato nel comune di Codigoro (prov. di Ferrara), presso la sponda occidentale della Valle Giralda, lungo la Via Romea. Le prime notizie storiche del monastero risalgono al 9° secolo. La struttura della chiesa, derivata dalle basiliche ravennati del 6° sec., risale al 751-874 ed ... Venzone Comune della prov. di Udine (54,2 km2 con 2256 ab. nel 2008). Il centro si trova sulla sinistra del Tagliamento, poco dopo la confluenza in esso della Fella, a 230 m s.l.m. Situato in una posizione di notevole transito commerciale sulla via della Germania, V. fu conteso da vari signori. Feudo dei Mels, ... Spilimbèrgo Famiglia di origine stiriana o elvetica, immigrata nel Friuli (fine sec. 11º-inizî 12º); si affermò dal sec. 13º col dominio feudale sul borgo dal quale prese poi il nome, e quale ministeriale del patriarca di Aquileia. A questa famiglia appartennero Taddeo, che riedificò (1556) S. distrutto dalla guerra; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ADORAZIONE DEI MAGI
  • ABSIDE
  • ROMA
Altri risultati per Vitale da Bologna
  • VITALE da Bologna
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Emanuele Carletti VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa nell’Ordine dei frati servi di Maria (avvenuta in data imprecisata), se non che ebbe un fratello di nome Paolo, frate ...
  • VITALE da Bologna
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    D. Benati (o di Aymo degli Equi) Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359. Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella di Filippo Odofredi in S. Francesco a Bologna, mentre nel 1331 risulta iscritto per la prima volta nella 'venticinquina' ...
  • VITALE Cavalli da Bologna
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Aldo Foratti Pittore. Operava nella prima metà del sec. XIV. Riconosciuta apocrifa la data (1320) aggiunta nella Madonna col bimbo e angeli (Bologna, Pinacoteca), che oggi si restituisce a Simone dei Crocifissi, valgono i documenti, dal 1334 al 1359, che comprovano la presenza e l'attività del maestro, ...
Vocabolario
vitale
vitale agg. [dal lat. vitalis, der. di vita «vita»]. – 1. a. Di vita, proprio della vita: fenomeni, elementi v.; forza v., spirito v., forma v. (e sostantivato al masch., il vitale, nella filosofia di B. Croce; v. anche vitalità); funzioni...
vitalismo
vitalismo s. m. [dal fr. vitalisme, der. di vital «vitale»]. – 1. Con sign. generico, manifestazione di vitalità, esuberanza, anche non necessariamente rivolta a un fine determinato. In partic., denominazione di correnti artistico-letterarie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali